15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
14 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
13 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
18 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
17 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

Ryanair potrebbe ampliare le rotte da e per Crotone

1 minuti di lettura

ROMA - «Questa mattina ho incontrato i responsabili degli affari istituzionali per l'Italia e l'Europa della compagnia di volo Ryanair. Con loro abbiamo discusso dei recenti sviluppi legati ai temi della connettività e dei servizi di trasporto aereo, nonché delle politiche Ryanair per la sostenibilità ambientale. Come Movimento 5 stelle in Europa sosteniamo l'ambizioso obiettivo che mira a rendere più sostenibile il settore dell'aviazione, responsabile di oltre il 13% di tutte le emissioni di gas a effetto serra del comparto dei trasporti, il secondo in assoluto per volumi nell'Unione Europea. Per questo ho inteso capire meglio con Ryanair, quali sono le difficoltà oggettive a cui fanno fronte gli operatori e come la politica può intervenire senza rinunciare alla transizione ecologica del settore dell'aviazione».

Lo si legge in una nota stampa di Laura Ferrara, europarlamentare pentastellata, che così continua: «Questa compagnia aerea costituisce un importante mezzo di connettività per molte regioni in Europa, anche per la mia Calabria che soffre ataviche criticità nei trasporti e che ha interi territori letteralmente isolati. Proprio per questo ho sollecitato un impegno crescente per gli aeroporti di Crotone e Reggio Calabria».

«Per quanto riguarda il Sant'Anna mi è stato comunicato che sono in corso le interlocuzione con Regione e Sacal, non solo per mantenere le rotte esistenti ma anche per prevederne delle nuove. Da ottobre nello scalo crotonese tornerà il giornaliero che collega a Roma grazie ad un contratto di continuità con una terza compagnia. Per quanto riguarda il Tito Minniti di Reggio Calabria parrebbero esserci difficoltà tecniche che impediscono alla compagnia irlandese di effettuare voli. Personalmente continuerò a seguire l'evolversi di queste interlocuzioni, augurandomi che tanto la Regione Calabria quanto Sacal mettano in campo tutti gli sforzi possibili e di loro competenza affinché gli operatori non abbandonino i nostri aeroporti» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.