20 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
15 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
12 minuti fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
15 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
1 ora fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
19 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
18 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
22 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
21 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
16 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà

Nuova pagina per la Calabria, la Regione ha finalmente una sede operativa a Bruxelles

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È stata aperta una pagina nuova con l'Unione Europa, avviando utili canali di interlocuzione da cui dipendono le  soluzioni di molte delle nostre annose criticità. E di cui potranno giovarsi la Giunta, ma anche il Consiglio regionale e tutti gli attori dello sviluppo economico e sociale della Calabria. L'appena conclusa missione del presidente Occhiuto a Bruxelles, e gli importanti incontri che ha avuto, (in particolare con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola), dimostrano che, grazie al suo dinamismo, la Calabria si sta lasciando alle spalle decenni di disattenzione verso le Istituzioni di Bruxelles e Strasburgo».

Per il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, l'esito degli incontri del presidente Occhiuto a Bruxelles costituisce  «un sostanziale passo avanti, per superare l'isolamento della Calabria e porla all'attenzione dell'Europa. Con l'obiettivo di internazionalizzare i suoi punti di forza e il suo patrimonio millenario di cultura e natura».

Aggiunge: «A Bruxelles abbiamo, finalmente, una sede della Regione, operativa e funzionale, che ci potrà consentire scambi di informazione e approfondimenti sui tanti dossier aperti, cui sono legate le speranze di rilancio del nostro sistema imprenditoriale e i  progetti di vita di tantissimi calabresi. In più,  va dato atto al presidente Occhiuto di avere inserito le progettualità della Calabria in una visione ampia. Che include - sottolinea Mancuso - l'obiettivo ambizioso di trasformare i flussi migratori del Mediterraneo in piattaforme di relazionalità, in una logica di riequilibrio e di multipolarità degli assi verso l'Oriente e verso il Sud del mondo. La Calabria, per la sua strategica posizione geopolitica, offre la propria disponibilità a cooperare nelle sfide del  Mediterraneo, inteso anche come un' opportunità per la crescita del Paese in un'Europa a cui è richiesto di svolgere, nei sommovimenti geopolitici globali, un ruolo più incisivo. Anche per queste ragioni - conclude il presidente Manuso - è  condivisibile e va sostenuta, la proposta di una Macroregione del Mediterraneo, contenuta nel  documento programmatico redatto dalla  "Commissione Intermediterranea delle Regioni Marittime Periferiche" che raggruppa 40 Regioni e di cui Occhiuto è presidente».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.