17 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
20 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
13 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
12 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
12 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
22 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
19 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
15 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
18 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 

Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali, dall'Europa un'opportunità per valorizzare le nostre eccellenze

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Oggi è stato approvato il regolamento che intende proteggere le indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali. Questo significa che le indicazioni geografiche (IG), che finora erano utilizzate principalmente per alimenti e bevande, saranno estese ai prodotti industriali le cui qualità sono essenzialmente legate alla zona di produzione». 

Lo afferma l'eurodeputata Laura Ferrara in una nota, che continua: «Così com'è con le denominazioni per quanto riguarda i prodotti agroalimentari, il marchio per le lavorazioni artigianali può rappresentare un ulteriore marcatore per lo sviluppo dei territori e a beneficiarne saranno le piccole imprese e gli artigiani che resistono al mercato globale e continuano a tramandare lavorazioni tradizionali. Penso alle tante perle della nostra Calabria, le pipe in radica di Brognaturo, i liuti di Bisignano, il tessile di Longobucco o la ceramica di Gerace e ancora tantissime altre eccellenze sparse per la nostra regione».

«Mi auguro che le associazioni di categoria sappiano fare rete e aiutare gli artigiani calabresi a cogliere la straordinaria opportunità data da questo regolamento. Un testo che tutela da imitazioni e concorrenza sleale e in più promuove eccellenze e territori d'origine» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.