16 minuti fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
18 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
15 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
18 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
16 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
2 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
31 minuti fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
16 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
17 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
1 ora fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati

Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali, dall'Europa un'opportunità per valorizzare le nostre eccellenze

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Oggi è stato approvato il regolamento che intende proteggere le indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali. Questo significa che le indicazioni geografiche (IG), che finora erano utilizzate principalmente per alimenti e bevande, saranno estese ai prodotti industriali le cui qualità sono essenzialmente legate alla zona di produzione». 

Lo afferma l'eurodeputata Laura Ferrara in una nota, che continua: «Così com'è con le denominazioni per quanto riguarda i prodotti agroalimentari, il marchio per le lavorazioni artigianali può rappresentare un ulteriore marcatore per lo sviluppo dei territori e a beneficiarne saranno le piccole imprese e gli artigiani che resistono al mercato globale e continuano a tramandare lavorazioni tradizionali. Penso alle tante perle della nostra Calabria, le pipe in radica di Brognaturo, i liuti di Bisignano, il tessile di Longobucco o la ceramica di Gerace e ancora tantissime altre eccellenze sparse per la nostra regione».

«Mi auguro che le associazioni di categoria sappiano fare rete e aiutare gli artigiani calabresi a cogliere la straordinaria opportunità data da questo regolamento. Un testo che tutela da imitazioni e concorrenza sleale e in più promuove eccellenze e territori d'origine» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.