3 ore fa:Mercatini di Natale e concerto Cataldo Perri a Cariati. Ecco quando
5 ore fa:A fuoco l'auto di un pakistano a Trebisacce: indagano i carabinieri
43 minuti fa:Le ultime sentenze reintegrano in Simet i lavoratori licenziati
13 minuti fa:Il Presidente Anci Calabria incontra il “Comitato per la stabilizzazione dei tecnici al Sud”
3 ore fa:Strage di Thurio e quel passaggio a livello da dismettere: «Ora individuiamo i veri responsabili»
4 ore fa:A Co-Ro inizia il mese più magico dell'anno, al via "Incanto di Natale"
2 ore fa:No More Silence, il Mumam di Cariati celebra le donne vittime di violenza
1 ora fa:Menin propone i capannoni di Bakes Hughes non al Porto, ma nella zona industriale
1 ora fa:"Il Serratore" festeggia l'uscita del numero 100 della rivista
2 ore fa:L'ictus giovanile al centro di un Congresso Regionale all'Unical

Dibattito a Co-Ro per approfondire la questione Enel

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un futuro negato? Quali benefici riceverebbe il territorio con la realizzazione nell'area dell'ex centrale Enel di un impianto per la produzione di idrogeno verde?

Ne parleremo venerdì 29 settembre dalle 18.30 presso l'ex delegazione di Rossano Scalo in piazza Annibale Montalti, con Liliana Zangaro, Consigliera comunale e portavoce del Movimento Crp, i Segretari Generali Giuseppe Guido/Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno, Giuseppe Lavia/CISL-Cosenza, Paolo Cretella/ Uil Cosenza, il Sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, e con quanti, dei partecipanti, vorranno contribuire ad arricchire la discussione.

Un dibattito finalizzato - si legge nella nota stampa del movimento Corigliano-Rossano Pulita -  a descrivere un'opportunità importante di crescita per la città di Corigliano-Rossano, un'opportunità a cui i vertici Enel per ragioni di nuova politica aziendale hanno inteso rinunciare assieme ai 15 milioni di euro del Pnrr.

Per ben due anni l'amministrazione comunale ha lavorato duramente per un progetto complessivo, sostenibile e con forti ricadute occupazionali che sembrava finalmente realizzabile dopo la partecipazione e l'ottenimento del finanziamento pubblico da parte del colosso energetico.

Fiducia ed ottimismo per soluzioni lungimiranti rimpiazzati dall'amarezza e dalla rabbia all'indomani della diffusione della notizia del ritiro di Enel dalla partita dell'idrogeno verde accompagnata anche dalla inesistenza di alternative se non quella di procedere allo smantellamento.

Il dibattito del 29 servirà ad approfondire la questione Enel ed i benefici degli investimenti sostenibili ed a riflettere sulle ragioni di un "No" inaspettato quanto ingiusto e inaccettabile.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.