12 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
12 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
13 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
14 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
10 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
11 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
13 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
14 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
11 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
15 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1

Costituzione del Parco Naturale Regionale della Valle del Coriglianeto, Straface: «Un'occasione di sviluppo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «La realizzazione del Parco Naturale della Valle del Coriglianeto rappresenterà per Corigliano-Rossano e il suo comprensorio non solo uno strumento di tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale ma un'occasione di sviluppo turistico ed economico. Questa idea è stata rafforzata dalle testimonianze portate oggi in Quarta Commissione Regionale dalle tante associazioni cittadine che durante l'audizione hanno confermato l'adesione entusiastica al Progetto e la volontà di collaborare in questo percorso di costruzione».

Questo il commento di Pasqualina Straface, Segretario della Quarta Commissione Regionale Assetto e Utilizzazione del Territorio e Protezione dell'Ambiente e prima firmataria della proposta di legge che prevede la costituzione del Parco Naturale Regionale della Valle del Coriglianeto a margine della seduta della Quarta Commissione.

«Questo progetto di legge, già approvato in prima e seconda lettura dalla Quarta Commissione, è frutto di tutta una serie di interlocuzioni sia in ambito regionale sia in ambito territoriale, grazie ai quali si è riusciti ad arrivare ad una perimetrazione definitiva del Parco e ad una sua conformazione ben definita, oltre ad aver messe nero su bianco tutte le ricadute economiche, occupazionali, turistiche. Nella giornata di oggi abbiamo inteso, grazie alla disponibilità del Presidente Raso, allargare queste interlocuzioni chiamando in audizione le associazioni che hanno espresso la volontà di essere ascoltate».

«In audizione sono intervenute l'Associazione "Biblioteca Minnicelli", l'Asd "Corigliano Bike", l'Associazione Culturale "Il Serratore", l'Associazione "Opera del Vocabolario Coriglianese", l'Associazione "Proloco Corigliano Rossano", la Cooperativa Sociale "Sinergie", la Società italiana per la Protezione dei Beni Culturali ONLUS, l'Associazione "Le Aquile", l'Associazione "Ribellezza Centro Storico Corigliano" che hanno sostenuto con convinzione la loro approvazione a questo progetto e ai benefici che ne deriveranno. Sono inoltre state audite due associazioni venatorie, Federazione Italiana Caccia e Ambito Territoriale di Caccia 2 ATC Cosenza, che hanno espresso alcune perplessità in merito. Pur non condividendo l'opposizione alla costituzione del Parco, ho preso come impegno quello di attivarmi per rivedere, alla luce del redigendo nuovo piano faunistico, le dimensioni delle aree dedicate alle attività venatorie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.