11 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
12 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
12 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
14 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
13 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
14 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
15 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
15 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
13 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
11 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche

Cariati, presentate le Linee Programmatiche: ecco i progetti da realizzare nei prossimi 5 anni

1 minuti di lettura

CARIATI – Promuovere politiche di innovazione energetica, incentivando l'uso di energie rinnovabili, progetti di edilizia sostenibile e processi di riqualificazione che consentano di raggiungere gli standard comunitari, in termini di tutela dell'ambiente e di tagli alla spesa in bolletta. Redigere un piano progettazione e manutenzione pluriennale serio ed attento che abbia come oggetto l'ammodernamento dell'infrastruttura portuale, con una visione mirata alla tutela ambientale del paesaggio costiero e funzionale allo svolgimento delle attività della piccola pesca. Pensare ad una piattaforma digitale che consenta a tutti i cittadini di accedere alla lettura di tutti i documenti pubblici che riguardano le attività e le iniziative dell'Amministrazione Comunale, in modo da aprire alla partecipazione. Pensare ad un centro operativo di accoglienza che possa essere pronto e preparato per tutte le emergenze sociali che possono verificarsi all'interno del territorio comunale.

Sono, questi, alcuni dei punti principali contenuti nelle Linee Programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato istituzionale avviato nei mesi scorsi ed illustrate nel corso dell'ultimo consiglio comunale dal Sindaco Cataldo Minò che ha ribadito e chiarito le priorità dell'Esecutivo per i prossimi 5 anni.

Rientrano, tra queste, anche e soprattutto la ricognizione delle aree degradate, la progettazione mirata alla valorizzazione e riqualificazione degli spazi del borgo storico marinaro e della cittadella bizantina fortificata, la realizzazione dei nuovi parcheggi e di nuove strutture sportive, così come di uno stadio comunale e di piste ciclabili e di spazi per il tempo libero. 

Nel corso della presentazione delle Linee Programmatiche il Primo Cittadino ha sottolineato anche l'intenzione dell'Amministrazione Comunale di realizzare una Casa delle Associazioni, come spazio di confronto e collaborazione tra le istituzioni ed il mondo del volontariato e dell'associazionismo, attore importantissimo per il ruolo da collante svolto nella comunità; l'ambizione dell'Esecutivo di arrivare, attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti, ad un presidio stagionale dei Vigili del fuoco da collocare nell'area portuale; la necessità di riavviare il Piano Strutturale Associato (PSA) e del piano spiaggia, strumenti fondamentali di programmazione da aggiornare rispetto alle sopravvenute esigenze ed intorno ai quali riprendere la discussione ed il confronto con il territorio e sulle attività relative alla promozione dei turismi 365 giorni l'anno, a partire dalla valorizzazione e comunicazione strategica del patrimonio culturale e dei Marcatori Identitari Distintivi (MID).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.