10 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
9 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
10 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
11 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
14 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
15 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
10 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
13 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
12 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
8 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025

Ai pescatori non è ancora stato pagato il fermo pesca del 2021. «Dal Governo solo belle parole»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Dal 3 settembre scorso, fino al 4 ottobre, è iniziato il periodo di sospensione temporanea obbligatoria della pesca, o fermo pesca, per molte marinerie della Calabria e anche la storica ed importante marineria di Schiavonea. C'è da sottolineare, però, che ai pescatori interessati alla misura ancora non è stato pagato il fermo pesca del 2021. Questo governo (e l'attuale ministro del MASAF Lollobrigida), che proclama di essere molto attento a chi "vuole fare" e a chi lavora non sostiene (come dovrebbe) dei grandi lavoratori come i pescatori».

Lo afferma Rosa Silvana Abate, che così continua: «In un periodo così difficile come quello che il settore della pesca sta vivendo per l'aumento delle materie prime, e soprattutto per il caro gasolio,  che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di tante piccole e medie imprese ittiche, i pescatori non hanno nemmeno percepito quella piccola boccata d'aria che è l'indennità per il fermo pesca dal 2021 ad oggi. Come decreto direttoriale del MASAF datato 01-08- 2023, gli interessati devono procedere anche alla integrazione della domanda, presentata nei termini nel 2021, a partire dal 16 ottobre prossimo e fino al 5 novembre del 2023. Vorrà dire che, presumibilmente, prima della fine di dicembre del 2023 (se tutto va bene e ci sono i soldi) i pescatori riceveranno la suddetta indennità dell'anno 2021».

«Ebbene, cari cittadini e cari operatori del settore pesca interessati, non solo nessuna azione è stata intrapresa dal governo attuale per abbassare il costo del gasolio e dare un poco di respiro alle piccole emedie imprese della pesca (e dell'agricoltura) ma vi richiedendo ulteriori incompetenze burocratiche! In ultima analisi, al momento, tutte le promesse fatte da questo governo in campagna elettorale e le loro " magiche soluzioni " ai vari problemi urlati nelle aule del Parlamento, nella scorsa legislatura, da esponenti di spicco dell'esecutivo attuale restano solo belle parole al vento! A nulla valgono i proclami che puntualmente vengono fatti dagli esponenti nazionali , regionali e locali appartenenti alla compagine governativa, perché la realtà dei fatti conferma che si sta smantellando anche quello che di utile ed essenziale era stato fatto a sostegno dei cittadini e dei territori. Di se e di ma son piene le fosse recita un vecchio detto... e di fosse  il governo Meloni ne sta scavando tante!» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.