3 ore fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
5 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
4 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
2 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
4 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
1 ora fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
3 ore fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
1 ora fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
58 minuti fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
28 minuti fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"

«Ecco la vera faccia del Governo, il riscatto del Sud non si compie senza risorse»

1 minuti di lettura

MORMANNO - «I numeri contano più delle parole e sapere che la Calabria è stata definanziata di 905 milioni è il segno più evidente, al di là dei proclami sul Sud, di quanto il Governo di centro destra tenga alla Calabria in particolare, governata da una delle punte di diamante dell'espressione politica di Forza Italia».

Lo afferma il Sindaco di Mormanno e membro della segreteria regionale del Partito Democratico, Paolo Pappaterra, al quale Nicola Irto ha affidato la delega sul Pnrr. 

La proposta di rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza avanzata dal ministro Fitto «rappresenta la cartina al tornasole di quanto la Meloni e il suo esecutivo nazionale siano interessati alla vera ripartenza del Mezzogiorno. Non c'è strategia di ripartenza senza risorse, è inutile prendersi in giro. E soprattutto un taglio così netto che si aggira intorno al 46% ha il sapore della beffa di fronte alle tante passerelle e Convention sul Sud che già sono state realizzate, programmate, unitamente alle visite in Calabria di autorevoli esponenti del Governo». 

Nel suo intervento da politico calabrese e membro della segreteria regionale Pappaterra ha evidenziato come questa «penalizzazione è uno schiaffo alla voglia di riscatto e programmazione che da tempo auspichiamo e stiamo realizzando concretamente sui territori e sulle aree interne. Serve un autorevole intervento del Presidente Occhiuto che scardini la regola dell'allineamento delle imposizioni romane, ma che trasferisca l'idea che soprattutto al Sud il Pnrr è strategico per la ripartenza degli investimenti e dell'economia territoriale, la crescita dei servizi e il benessere delle comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.