2 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
6 minuti fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
36 minuti fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
5 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
7 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
4 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
1 ora fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
6 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
8 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino

«Ecco la vera faccia del Governo, il riscatto del Sud non si compie senza risorse»

1 minuti di lettura

MORMANNO - «I numeri contano più delle parole e sapere che la Calabria è stata definanziata di 905 milioni è il segno più evidente, al di là dei proclami sul Sud, di quanto il Governo di centro destra tenga alla Calabria in particolare, governata da una delle punte di diamante dell'espressione politica di Forza Italia».

Lo afferma il Sindaco di Mormanno e membro della segreteria regionale del Partito Democratico, Paolo Pappaterra, al quale Nicola Irto ha affidato la delega sul Pnrr. 

La proposta di rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza avanzata dal ministro Fitto «rappresenta la cartina al tornasole di quanto la Meloni e il suo esecutivo nazionale siano interessati alla vera ripartenza del Mezzogiorno. Non c'è strategia di ripartenza senza risorse, è inutile prendersi in giro. E soprattutto un taglio così netto che si aggira intorno al 46% ha il sapore della beffa di fronte alle tante passerelle e Convention sul Sud che già sono state realizzate, programmate, unitamente alle visite in Calabria di autorevoli esponenti del Governo». 

Nel suo intervento da politico calabrese e membro della segreteria regionale Pappaterra ha evidenziato come questa «penalizzazione è uno schiaffo alla voglia di riscatto e programmazione che da tempo auspichiamo e stiamo realizzando concretamente sui territori e sulle aree interne. Serve un autorevole intervento del Presidente Occhiuto che scardini la regola dell'allineamento delle imposizioni romane, ma che trasferisca l'idea che soprattutto al Sud il Pnrr è strategico per la ripartenza degli investimenti e dell'economia territoriale, la crescita dei servizi e il benessere delle comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.