7 minuti fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
3 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
1 ora fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
1 ora fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
37 minuti fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
3 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Provincia: concluso il Seminario Formativo sulla gestione finanziaria del Pnrr

1 minuti di lettura

COSENZA - Continua il ciclo dei Seminari Formativi organizzati dalla Provincia di Cosenza che, ha ribadito la Presidente Rosaria  Succurro, «attraverso la propria struttura del PNRR, nell’ambizioso ruolo di “Casa dei Comuni, si pone da importante supporto degli Enti Locali con un’azione informativa, formativa e di consulenza nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della Programmazione Nazionale e Regionale».

«L’incontro di oggi - si legge nella nota -, che si è svolto nella splendida cornice della Sala degli Specchi, ha avuto un taglio prettamente tecnico volto ad illustrare lo stato dell’arte del Pnrr, soffermandosi sugli aspetti operativi connessi alla rendicontazione sul sistema ReGiS delle misure e dei progetti finanziati. Tale sistema garantisce il continuo e tempestivo presidio dell’avanzamento finanziario, procedurale e fisico degli interventi selezionati e finanziati dal Pnrr, consentendo la puntuale e costante verifica della loro capacità di conseguimento dei traguardi intermedi e dei target (UE e nazionali) e delle misure ad essi associati. Il sistema REGIS consente, inoltre, di verificare e monitorare il conseguimento delle ulteriori tappe tecnico-amministrative individuate dalle Amministrazioni Titolari di misure nei cronoprogrammi procedurali attuativi di misura.

In una sala gremita alla presenza di Amministratori locali e funzionari comunali, il seminario è stato aperto dal Dirigente del Settore Pnrr della Provincia di Cosenza, Giovanni Amelio, per il quale «le Province sono purtroppo destinatarie in maniera limitata delle risorse del Pnrr, ma su impulso della Presidente Rosaria Succurro abbiamo voluto rivalutarne il ruolo e siamo qui per dire a tutti i tecnici e agli amministratori che la Provincia è qui, può aiutare e creare sinergia».

In rappresentanza della Prefettura di Cosenza, il Vice Prefetto Rosa Correale ha portato «i saluti e gli auguri di buon lavoro del Prefetto, perché questo è un convegno molto importante organizzato dalla Provincia che continua a fare da collante fra i comuni in un territorio vastissimo in cui è necessaria una collaborazione fattiva e proficua».

A seguire le relazioni tematiche: "Complementarità e addizionalità tra Pnrr e Programmazioni regionali", a cura di Maurizio Nicolai - Dirigente Generale Dipartimento Programmazione Unitaria Regione Calabria; "Il ruolo dei Presidi territoriali Pnrr a supporto degli EE. LL.", Giorgio Chambeyront - Direttore Mef - Rts Cosenza; "Le attività e l’organizzazione del monitoraggio Pnrr. La valutazione delle politiche pubbliche nel Pnrr", Ciro Di Iorio - Funzionario MEF - Presidio territoriale Pnrr; "Il sistema di monitoraggio Regis: dall’anagrafica di progetto alla rendicontazione, alla luce delle recenti novità sugli adempimenti Pnrr", Filippo Matellicani - Funzionario MEF - Presidio territoriale Pnrr.

A margine dei lavori, la Tavola Rotonda Q&A - Analisi e confronto su aspetti pratici relativi alle attività di gestione, monitoraggio e rendicontazione delle spese dei progetti Pnrr»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.