12 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
10 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
13 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
11 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
10 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
9 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
11 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
12 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
13 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
9 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare

Dalla protesta alla proposta, ecco le idee di FdI su aree pubbliche e credito d’imposta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Dalla protesta alla proposta. Fratelli d’Italia, nel solco di un’azione politica mirata al buongoverno del territorio, intende contribuire fattivamente, oltre alla disamina delle criticità vigenti, con proposte tangibili aventi come obiettivo il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Riteniamo, infatti, che un inedito modus operandi, incentrato sul perseguimento di efficaci iniziative, sia utile ad accorciare il divario esistente tra pubblico e privato, innescando una virtuosa e innovativa cultura di relazioni tra gli stessi cittadini e le istituzioni».

È quanto afferma Gioacchino Campolo, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia

Corigliano-Rossano

«Occorre, - spiega - anzitutto, avviare una proficua relazione di collaborazione tra Amministrazione Comunale e settore privato, fondata sulla convergenza di interessi, pur con finalità diverse, per determinare reciproci vantaggi. Un simbiotico rapporto, in cui ciascuno partecipa allo sviluppo di processi congiunti per la creazione di valore, la realizzazione di obiettivi comuni, la corresponsabilità sul raggiungimento di lungimiranti risultati. Quali i vantaggi per l’ente pubblico? La promozione di una visione ‘aziendale’ dei servizi erogati alla cittadinanza, con l’acquisizione di nuove, manageriali competenze e la valorizzazione delle realtà locali in base al criterio della meritocrazia. Quali i vantaggi per i soggetti privati? Lo sviluppo economico, mediante la partecipazione a processi decisionali, e il miglioramento della rispettiva immagine aziendale, partendo, ad esempio, dall’attuazione di una politica di defiscalizzazione in cambio di azioni».

«Tanto si potrebbe fare, per menzionare un altro significativo esempio, in materia di credito d’imposta sulla Tosap. Il Comune, previa verifica della vigente normativa ed eventuali margini d’azione nella medesima ricompresa, potrebbe verificare l’attuazione di un credito d’imposta sull’acquisto di arredi, attrezzature ed ornamenti destinati alla collettività. Si tratterebbe, in pratica, di ‘scontare’ il pagamento della tassa sul suolo pubblico “in cambio” del decoro ottenuto con investimenti in quelle aree ed in base a parametri inizialmente stabiliti. Quali gli obiettivi per l’ente pubblico? La garanzia della manutenzione e del decoro delle aree in modo omogeneo, costante e corredato. Quali gli obiettivi per i soggetti privati? L’ottenimento di aree da curare con la possibilità di sgravi, alla luce degli investimenti realizzati ed alle stesse destinati».

«Piccoli esempi, ma che ben rendono l’idea di come si possa fare molto, ed in piena sinergia tra Amministrazione Comunale e cittadini, con l’auspicio che queste proposte vengano recepite e fatte proprie. Noi siamo, fin da subito, pronti all’incontro e al confronto, pur dal nostro ruolo di forza politica d’opposizione ma responsabile» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.