17 minuti fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
4 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
2 ore fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
1 ora fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
3 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
4 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
2 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
1 ora fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
47 minuti fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025

Crollo Sila-Mare, Furgiuele (Lega): «Chiedo maggiore supporto al tavolo tecnico affinché velocizzino i lavori di ripristino»

1 minuti di lettura

ROMA – ll segretario della Commissione Trasporti, l’onorevole Domenico Furgiuele (Lega), è intervenuto oggi alla Camera dei Deputati con un ordine del giorno riguardante il crollo del viadotto che ha isolato la comunità longobucchese.

«Voglio ricordare a quest’aula – afferma Furgiuele - che in Calabria siamo ancora parecchio scossi per quello che è accaduto sul viadotto Ortiano che collega il paese di Longobucco (Cs) con la costa jonica calabrese. Poteva essere una tragedia. Per fortuna è stata sfiorata e sventata dall’intervento dell’Anas che si è dotuta limitare a bloccare la strada statale 177 della Sila-Mare. Un evento che è stato forzato, forse, anche dalle precipitazioni che non sono proprio tipiche del mese di maggio in Calabria. Un evento drammatico sul quale, com’è giusto che sia in un paese civile, è stato immediatamente attivato un tavolo tecnico dall’Anas che è supervisionato dal Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini».

Una decisione che Furgiuele giudica positivamente perché, afferma, «va nella direzione di investigare e approfondire anziché in quella della strumentalizzazione politica che è arrivata da diversi settori delle opposizioni, che evidentemente hanno preferito cavalcare l’onda emotiva anziché supportare le indagini, di carattere giudiziario, del caso»

E prosegue: «Il tentativo, poi, di assimilare il crollo del viadotto all’attuale governo è alquanto superficiale perché il governo si è insediato da qualche mese e poi perché il viadotto ha poco meno di dieci anni. Da segretario della Commissione Trasporti so cosa sta facendo il Ministro e posso garantire che sin dal suo insediamento si è premurato di avviare il monitoraggio 1400 manufatti (ponti, viadotti, gallerie). Mi chiedo quale tipo di monitoraggio è stato attivato, invece, negli ultimi 10 anni dai precedenti 4 ministri Giovannini, De Micheli, Toninelli e Del Rio».

«Con questo ordine del giorno – conclude - ho chiesto al governo di impegnarsi ulteriormente. Il sindaco di Longobucco verrà ricevuto venerdì alle ore 12:00, direttamente dal ministero, ma chiedo di impegnarsi ancora affinché monitori questo tavolo tecnico e magari lo supporti nella velocizzazione dei lavori per trovare le cause e le soluzioni. Accertate le responsabilità si proceda a compiere i lavori necessari per liberare Longobucco e tutto l’hinterland dall’isolamento».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.