11 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
3 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
8 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
6 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
7 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
2 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
9 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
4 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
5 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
10 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica

Rilanciare la centralità della Piana di Sibari nel contesto agricolo calabrese

1 minuti di lettura

SIBARI - Quale ruolo per la Piana di Sibari nell'agricoltura che cambia. Sarà questo il tema di un incontro-dibattito promosso dalla sezione sibarita di Forza Italia, in programma per venerdì 24 marzo, con inizio dei lavori fissato alle 18.30.

Alla manifestazione, che si svolgerà nei locali della sezione in via Jacobi, prenderanno parte – in veste di relatori - i consiglieri comunali azzurri Sofia Maimone e Stefano Pesce, l'imprenditore agricolo Matteo Perciaccante, la responsabile del Dipartimento nazionale Sicurezza Alimentare di FI, Fulvia Caligiuri.

Le conclusioni saranno invece tratte dall'assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo. 

«La riforma della Politica Agricola Comune – spiegano Maimone e Pesce – apre la strada a politiche fondate su risultati e prestazioni, imprimendo dunque un'accelerazione in fatto di competitività per perseguire con maggior efficienza gli obiettivi comuni dell'Unione Europea in materia di sostenibilità sociale, ambientale ed economica nell'agricoltura e nelle zone rurali».

Aggiungono Maimone e Pesce: «Siamo dunque di fronte ad un rilevante cambio di scenario: da qui l'iniziativa di FI, per favorire un confronto a più voci, con l'obiettivo di preservare ed anzi rilanciare la centralità della Piana di Sibari nel contesto agricolo calabrese e meridionale, nel solco di una programmazione regionale finalmente attenta e vicina ai territori ed alla valorizzazione delle loro potenzialità, ad iniziare da quelle agroalimentari di qualità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.