12 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
10 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
15 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
11 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
16 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
13 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
12 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
13 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
16 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
15 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»

Sul costo del Superbonus «il Governo mente. Costerebbe 76 euro a testa e non 2mila»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Come facciamo a fidarci di un governo che mente spudoratamente ai cittadini? Le pazze cifre sparate sul Superbonus hanno avuto il solo scopo di cercare di giustificare l'ingiustificabile stop all'unica misura che ha risollevato l'economia del Paese e nel contempo ha avviato il processo strutturale per la transizione ecologia. Invece che 2mila euro a cittadino, la misura si attesta su cifre molto, ma molto più basse. Per esempio in Calabria, dove oltre il 76% delle opere è già stato consegnato, il costo a persona è di 76,2 euro (fonte Enea)». 

Così in una nota Davide Tavernise capogruppo M5S in consiglio regionale, che continua: «Cosa sono 76 euro a persona in confronto a tutti i soldi che il governo sta stanziando per procrastinare la guerra in Ucraina o a quelli che dovrà sborsare per provvedere alla cassa integrazione delle migliaia di lavoratori (170mila a livello nazionale, stima Ance) che stanno per perdere il lavoro?».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.