11 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
9 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
12 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
10 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
13 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

Co-Ro, riqualificazione area torrenti: «Importante il sopralluogo di Regione e Calabria Verde»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sul sopralluogo congiunto della Regione e di Calabria Verde (leggi qui l'articolo), avvenuto stamattina sugli argini del Crati, interviene con una nota stampa anche Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«Nella mattinata odierna, su iniziativa della sottoscritta, è stato effettuato un sopralluogo congiunto dal dirigente del dipartimento ambiente e territorio della Regione Calabria, ingegnere Salvatore Siviglia, e dal presidente dell’agenzia regionale Calabria Verde, dottor Giuseppe Oliva, afferente lo “stato di salute” dei torrenti della città di Corigliano Rossano. Una visita importante - alla quale hanno preso parte anche l’assessore comunale alla Protezione civile, Tatiana Novello, e l’architetto Le Pera della Protezione civile comunale - che ha interessato il Crati, il Coriglianeto e il Gennarito per l’area urbana di Corigliano e il Colognati e il Grammisano per l’area urbana di Rossano. Una iniziativa istituzionale necessaria per ciò che attiene il contrasto al dissesto idrogeologico del territorio e, quindi, anche e soprattutto l’incolumità della popolazione».

«Si è trattato di una disamina accurata dei suddetti torrenti cittadini, utile soprattutto per evitare il ripetersi di situazioni incresciose verificatisi nel passato, ad esempio l’alluvione che negli anni scorsi ha arrecato numerosi ed ingenti danni ad abitazioni e attività agricole dei cittadini residenti nelle contrade Thurio e Ministalla. Adesso, con la convenzione stipulata e oggetto di aggiornamento tra Calabria Verde e comune di Corigliano Rossano, si potrà finalmente pervenire all’avvio degli attesi e importanti lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell’intero territorio. Una tappa fondamentale - conclude Straface - che conferma l’impegno e l’attenzione della Regione Calabria anche su questo fronte». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia