1 ora fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
1 ora fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
4 ore fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
2 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
4 ore fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
56 minuti fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
26 minuti fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
3 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
2 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
3 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani

Co-Ro, riqualificazione area torrenti: «Importante il sopralluogo di Regione e Calabria Verde»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sul sopralluogo congiunto della Regione e di Calabria Verde (leggi qui l'articolo), avvenuto stamattina sugli argini del Crati, interviene con una nota stampa anche Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«Nella mattinata odierna, su iniziativa della sottoscritta, è stato effettuato un sopralluogo congiunto dal dirigente del dipartimento ambiente e territorio della Regione Calabria, ingegnere Salvatore Siviglia, e dal presidente dell’agenzia regionale Calabria Verde, dottor Giuseppe Oliva, afferente lo “stato di salute” dei torrenti della città di Corigliano Rossano. Una visita importante - alla quale hanno preso parte anche l’assessore comunale alla Protezione civile, Tatiana Novello, e l’architetto Le Pera della Protezione civile comunale - che ha interessato il Crati, il Coriglianeto e il Gennarito per l’area urbana di Corigliano e il Colognati e il Grammisano per l’area urbana di Rossano. Una iniziativa istituzionale necessaria per ciò che attiene il contrasto al dissesto idrogeologico del territorio e, quindi, anche e soprattutto l’incolumità della popolazione».

«Si è trattato di una disamina accurata dei suddetti torrenti cittadini, utile soprattutto per evitare il ripetersi di situazioni incresciose verificatisi nel passato, ad esempio l’alluvione che negli anni scorsi ha arrecato numerosi ed ingenti danni ad abitazioni e attività agricole dei cittadini residenti nelle contrade Thurio e Ministalla. Adesso, con la convenzione stipulata e oggetto di aggiornamento tra Calabria Verde e comune di Corigliano Rossano, si potrà finalmente pervenire all’avvio degli attesi e importanti lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell’intero territorio. Una tappa fondamentale - conclude Straface - che conferma l’impegno e l’attenzione della Regione Calabria anche su questo fronte». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia