8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
10 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
9 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
11 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
12 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
13 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura

Sopralluogo congiunto della Regione e di Calabria Verde sugli argini del Crati: al via la manutenzione del territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Forse iniziano i lavori di riqualificazione e bonifica dei corsi d'acqua all'interno del grande territorio comunale di Corigliano-Rossano. Un sopralluogo congiunto effettuato stamani dal dirigente del Dipartimento di Difesa del Suolo della Regione Calabria, Salvatore Siviglia, e dal presidente dell'agenzia regionale Calabria Verde, Giuseppe Oliva, lascerebbe ben sperare. Ma riguardo alla tutela dal dissesto idrogeologico del territorio, specie dopo le infinite e disattese promesse fatte all'indomani della grande alluvione del 2015 e dall'esondazione del Crati del 2018, il condizionale rimane d'obbligo.

Il cardine della visita tecnica dei due dirigenti regionali è stata sull'argine destro del Crati, a ridosso delle contrade Thurio e Ministalla dove negli ultimi anni si stanno verificando continui smottamenti delle paratie naturali e dove, nei mesi e negli anni scorsi, si sono consumate vere e proprie catastrofi naturali. Su questo particolare punto del grande fiume calabrese, inoltre, è in bilico un progetto - già finanziato - di oltre 8 milioni di euro che prevede la riqualificazione dell'intero argine destro nel tratto compreso tra Corigliano-Rossano, Spezzano albane se e Terranova da Sibari. Nei punti più critici dove la sponda fluviale è oggetto di continua erosione sia da parte dell'acqua che della fauna.

A proposito, all'attenzione dello stesso ufficio regionale diretto da Salvatore Siviglia ci sarebbe una proposta di Convenzione con il Comune di Corigliano-Rossano per creare un punto di monitoraggio costante e quotidiano degli argini del Crati. 

Il sopralluogo, inoltre, è proseguito su alcuni torrenti critici del territorio comunale del capoluogo jonico sui quali c'è urgenza impellente di avviare i lavori di bonifica idraulica. Dal Grammisato per finire al San Mauro sono attesi da mesi i lavori delle squadre di Calabria Verde che erano fermi per un cavillo burocratico, anche in questo caso legato ad una convenzione. La stessa che ora è stata sottoscritta con il Comune di Co-Ro e che quindi dovrebbe dare avvio agli interventi. Dovrebbe... in attesa che accadi!

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.