8 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
11 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
12 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura

Pianificazione integrata territoriale, per Mazza «altrove si agisce, mentre calma piatta nell'Arco Jonico»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Quando i territori hanno le idee chiare e, soprattutto, hanno una visione, i progetti, le proposte, lo sviluppo, assumono caratteristiche sfidanti. È il caso delle Aree Metropolitane di Reggio e Messina dove, pochi mesi fa, alla presenza della Presidente della Commissione Trasporti alla Camera, Raffaella Paita, si è svolto un incontro su quelle che dovranno essere le sfide per l'ottimizzazione della mobilità lungo le sponde sicule e calabresi, separate dalla lingua d'acqua dello Stretto».

Lo scrive in una nota stampa Domenico Mazza, candidato al collegio Camera uninominale CO-RO-KR per la federazione Azione-Italia Viva.

«Al tempo – aggiunge - mi colpì il punto di vista degli intervenuti, non chiusi a preservare il proprio steccato, ma aperti ad una condivisione che guardasse alla conurbazione del Reggino e del Messinese per mettere a sistema un'Area metropolitana (che è cosa diversa dalla Città Metropolitana) interregionale di circa 1.2 milioni di abitanti. Ponte sullo Stretto, aeroporto Minniti, Alta Velocità, Bagnara-Bovalino, porti dello Stretto, sono solo alcune delle tematiche trattate e tutte tendenti alla famosa parolina magica della intermodalità. Termine, quest'ultimo, con cui l'Europa si scioglie davanti alle richieste inoltrate dai territori».

«Lungo l'Arco Jonico, invece, - continua - dove a visione, storicamente, la politica fa concorrenza alle talpe, impegnata com'è a parcellizzare finanche le piastrelle dei pavimenti nelle abitazioni, i ragionamenti di levatura non affascinano. Persino oggi con la creazione del nuovo e definitivo collegio elettorale che assembla il territorio crotonese con quello sibarita, schieramenti, partiti storici e candidati annaspano brancolando nel buio alla ricerca di un orizzonte territoriale. Del resto, ancora, si perde tempo a blaterare di sterili ed impalpabili disegni amministrativi, abortiti dalla storia e superati dai fatti, che i progetti tendenti alla coesione territoriale possono attendere le calende greche. Quindi meglio ragionare vedendo orti dove troverebbero naturale allocazione Aree Vaste ed in propespettiva percorsi metropolitani. Dove le autostrade nautiche, sarebbero attuabili già da domani. E dove, a regime, i flussi turistici arriverebbero a flotte, se solo riuscissimo a capire che mettendo insieme tutto quel patrimonio artistico, paesaggistico, monumentale, storico, archeologico, diportistico, enogastronomico, ecc., che va dal Crotonese alla Sila, alla Sibaritide, all'area federiciana per poi aprirsi al Metapontino e Tarantino per terminare al Salento jonico, poche altre realtà, se non nessuna, sarebbero in grado di competere con noi. Il prossimo futuro è l'Area vasta crotonese e sibarita».  

«La prospettiva è la baia! La baia della Magna Graecia. Il contesto allargato del Golfo di Taranto. Il contenitore naturale fatto da ambiti ad interessi comuni ed affini economie. Il baricentro del Mediterraneo che la politica ha smembrato in piccole ed impalpabili realtà svendute, con la complicità di gragariati locali, per qualche piatto di lenticchie. Sta a noi ricostruire il mosaico sistemico-territoriale che i poteri centralisti hanno artatamente spaiato. Andrà declinata una nuova idea di sviluppo ripartendo da una rinnovata geografia politico-amministrativa. Solo così si potrà combattere l'ingessatura economica e la carenza di servizi, fornendo visione e prospettiva a tutto l'Arco Jonico» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.