5 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
4 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
3 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
1 ora fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
1 ora fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
45 minuti fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
4 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
2 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
5 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
2 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina

«Dobbiamo creare le condizioni per migliorare la situazione nel nostro territorio»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Riprendo dal programma elettorale della lista "Mastella - Noi Di Centro - Europeisti" un punto a mio avviso essenziale: "Il Mezzogiorno continua a decrescere, i suoi giovani continueranno ad andar via continuando così. Negli ultimi vent'anni sono circa 1.000.000 i giovani che hanno lasciato il Mezzogiorno senza tornarci, secondo una delle stime meno negative. Serve invece che queste energie restino nel Mezzogiorno se è lì che vogliono crescere e lavorare"». 

È quanto si legge in una nota stampa di Michele Guerrieri (Capolista alla Camera dei Deputati - Collegio Plurinominale Calabria - Lista Mastella-Noi Di Centro-Europeisti).

«Dobbiamo sforzarci tutti insieme – conclude - per creare le condizioni per migliorare la situazione nel nostro territorio, bisogna chiedere agli amministratori locali che si candidano alla Camera o al Senato come mai perdiamo ogni anno milioni di finanziamenti europei? Vorrei proprio una risposta». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.