8 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
10 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
11 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
12 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

Candidare l’Enel di Co-Ro a distretto per l’idrogeno

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Distretto dell’idrogeno nel sito della centrale Enel dismessa a Corigliano Rossano: Riprende il tema Michele Guerrieri candidato capolista alla Camera dei Deputati con la lista Mastella-Noi Di Centro-Europeisti.

Il giovane candidato alla Camera Michele Guerrieri, rimette sul piatto la possibilità di valutare il sito industriale di Corigliano-Rossano, dove sono presenti i resti di una centrale Enel ormai dismessa da anni, da candidare come Distretto per l’idrogeno.

«La crisi energetica, che ha investito di recente la nostra nazione, - spiega - sta producendo degli effetti molto gravi. Un vortice che si ripercuote su numerosi settori dell’economia sennonché sulla gestione della spesa di ogni famiglia. Il caro energia quest’ anno graverà parecchio sui bilanci delle aziende e delle famiglie, riducendo la capacità di spesa per qualsiasi forma di investimento».

Michele Guerrieri chiede che «venga rivista la posizione del Governo circa la possibilità di inserire la Regione Calabria nella previsione di spesa per la realizzazione di un sito di produzione dell’idrogeno. I fondi del Pnrr stanziati sulla “Transizione ecologica” puntano a trasformare vecchi siti industriali dismessi, in un indotto di energie rinnovabili. Tali risorse ritornerebbero utili per tutta l’area della Sibaritide nella prospettiva di un rilancio economico. Un investimento di oltre 4 miliardi di euro potrebbero ricoprire una grande possibilità di ripresa sia dal punto di vista economico che occupazionale».

Ricorda, inoltre: «L’Università della Calabria è risultata ai vertici della graduatoria dei progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’idrogeno finanziati dal ministero della Transizione ecologica. Sembrerebbe il minimo valorizzare tutti questi sforzi concedendo alla regione Calabria un sito dove far sorgere il “Distretto dell’idrogeno”».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.