15 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
14 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
1 ora fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
3 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
2 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
19 minuti fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
15 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
3 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile

A Scala Coeli non ci sono neppure i manifesti elettorali. «Per loro contiamo zero»

1 minuti di lettura

SCALA COELI - «La desertificazione politica lungo la quale, Scala Coeli, sta attraversando questa ennesima campagna elettorale, prima del voto “settembrino” per le le politiche ‘22, è francamente imbarazzante! Tutti gli schieramenti in lizza, anche in questa tornata, hanno deciso di “glissare” sui centri minori e non perché le passate legislature hanno, qui, risolto i problemi (acuitisi nel frattempo) ma semplicemente perché, e diciamocelo molto francamente, noi ed i paesi equivalenti al nostro, non siamo interessanti; per dirla in “politichese”: non rientriamo nei loro target! Nel linguaggio del popolo, noi, per questi nostri futuri e sconosciuti rappresentanti, contiamo zero!».

È quanto scrive in una nota stampa Antonio Loiacono, che così continua: «Emblematica è l’immagine nella quale si vede il “compito in bianco” consegnato dai vari schieramenti politici che, ad una settimana dal voto, hanno lasciato, immacolati, gli spazi a loro assegnati!».

«Eppure in parlamento si affannano a “pensare” a provvedimenti in favore dei “piccoli borghi” e quasi si stracciano le vesti dai lori scranni, dalle loro nicchie, in lunghi interventi a favore dei piccoli Comuni che nemmeno conoscono o che conoscono solo “per procura”! “Questi fantasmi”, di defilippiana memoria, ci ingannano coi loro doni notturni per poi provare a rubarci “la moglie” e noi ne siamo quasi contenti! Grande ed indimenticabile Eduardo, quando impareremo a sentire il “fieto del miccio”?» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.