9 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
8 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
10 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
12 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

A Scala Coeli non ci sono neppure i manifesti elettorali. «Per loro contiamo zero»

1 minuti di lettura

SCALA COELI - «La desertificazione politica lungo la quale, Scala Coeli, sta attraversando questa ennesima campagna elettorale, prima del voto “settembrino” per le le politiche ‘22, è francamente imbarazzante! Tutti gli schieramenti in lizza, anche in questa tornata, hanno deciso di “glissare” sui centri minori e non perché le passate legislature hanno, qui, risolto i problemi (acuitisi nel frattempo) ma semplicemente perché, e diciamocelo molto francamente, noi ed i paesi equivalenti al nostro, non siamo interessanti; per dirla in “politichese”: non rientriamo nei loro target! Nel linguaggio del popolo, noi, per questi nostri futuri e sconosciuti rappresentanti, contiamo zero!».

È quanto scrive in una nota stampa Antonio Loiacono, che così continua: «Emblematica è l’immagine nella quale si vede il “compito in bianco” consegnato dai vari schieramenti politici che, ad una settimana dal voto, hanno lasciato, immacolati, gli spazi a loro assegnati!».

«Eppure in parlamento si affannano a “pensare” a provvedimenti in favore dei “piccoli borghi” e quasi si stracciano le vesti dai lori scranni, dalle loro nicchie, in lunghi interventi a favore dei piccoli Comuni che nemmeno conoscono o che conoscono solo “per procura”! “Questi fantasmi”, di defilippiana memoria, ci ingannano coi loro doni notturni per poi provare a rubarci “la moglie” e noi ne siamo quasi contenti! Grande ed indimenticabile Eduardo, quando impareremo a sentire il “fieto del miccio”?» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.