3 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
2 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
5 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
5 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
12 minuti fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
7 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
3 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
52 minuti fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
4 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
2 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari

«Su via Cerasaro non c'è nulla di normale»... e diventa un caso politico

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - ll caso di via Cerasaro, della casa-discarica nel cuore del centro storico di Rossano, diventa tema del dibattito politico cittadino. Non sappiamo se queste erano le intenzioni - ma ci auguriamo di no - fatto sta che lo stato di degrado igienico-sanitario di quei luoghi che vede al centro la storia e le storie di più persone ora passa attraverso le forche caudine della polemica.

Oggi pomeriggio era intervenuta la consigliera comunale dell'Udc, Adele Olivo, chiedendo che il sindaco Stasi «riferisca all'assemblea civica» i termini della vicenda; ora a ritornare sul problema è anche rappresentante civico di Azione, Francesco Madeo.

«Ci sembra assurda la polemica politica - scrive Madeo - iniziata dai membri di maggioranza che accusano imprecisati e indecifrabili responsabili invece che intervenire subito per ripristinare una vita dignitosa. Dopo il classico attacco alla vecchie amministrazioni inadempienti e dopo essersi accorti che fra qualche mese saranno loro le vecchie amministrazioni sono passati ad inventarsi una normativa che non trova riscontro nella Costituzione. Secondo l'Amministrazione Stasi, il Comune quindi lo Stato, non può mai accedere all'interno delle proprietà private se non per espresso consenso del proprietario. Non è assolutamente così».

Il Sindaco tra le altre cose sarebbe garante della salute pubblica in quanto rappresentante della Comunità locale e «ha il potere di intervento riconosciuto dal comma 5 dell'art. 50 del Tuel». Più precisamente l'art. 21-ter della Legge n. 214/1990, poi successivamente modificato, sostiene che dopo un formale invito di intervento "Qualora l'interessato non ottemperi, le pubbliche amministrazioni, previa diffida, possono provvedere all'esecuzione coattiva nelle ipotesi e secondo le modalità previste dalla legge".

Per non togliere alcun dubbio sul caso si è espresso anche il Tar Umbria, con la sentenza n. 217/05, con la quale dichiara che "lo stesso Comune possa, in casi del genere (pulizia di una proprietà privata dai rifiuti), ordinare ai propri agenti ad introdursi nella proprietà privata al fine di prelevare i rifiuti, asportarli e provvedere alla ripulitura straordinaria del sito".

«Nel caso di Via Cerasaro, quindi, - dice Madeo - non solo potevano accedere alla proprietà privata ma potevano anche rimuovere i rifiuti e ripulire l'intera abitazione al fine di garantire una vita dignitosa al titolare della proprietà e al fine di tutelare la salute pubblica. La verità - aggiunge il rappresentante di Azione - è che il caso limite di via Cerasaro non è assolutamente isolato e che all'interno della nostra Città manca un servizio di assistenza sociale comunale ben organizzato, per mancanza di risorse e di personale, sul quale non investe più nessuno, neanche l'Amministrazione Stasi. Questa volta però le risorse ci sono».

«I problemi psichici sono totalmente ignorati all'interno di Corigliano-Rossano, sempre per mancanza di risorse e personale, infatti da più tempo in Consiglio Comunale stiamo denunciando lo stato di abbandono in cui versano tantissimi ragazzi extracomunitari costretti a vivere per strada a causa di disturbi mentali manifestatisi dopo il servizio di prima accoglienza. Mettendo da parte le polemiche, che sull'assistenza alle persone non avvantaggiano nessuno anzi danneggiano tutti, invitiamo l'Amministrazione Stasi a investire maggiormente sui servizi sociali, visto che il PNRR investe 1,45 miliardi di euro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.