7 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
5 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
9 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
9 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
6 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
6 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
8 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

Co-Ro perde il ruolo-guida in seno all'associazione nazionale Città dell’Olio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Polemica aperta tra le varie fazioni politiche presenti nella città di Corigliano-Rossano, nei confronti del sindaco Flavio Stasi, in merito all’estromissione dal ruolo guida che deteneva all'interno della più importante associazione nazionale di promozione e valorizzazione dei territori a vocazione produttiva olivicola (leggi qui).

Dalle critiche innescate dal consigliere comunale Francesco Madeo (Co-Ro in Azione), si passa a quelle mosse da Gino Promenzio (PD), attraverso un comunicato stampa dai toni molto accesi.

«Ormai i produttori, i braccianti e gli addetti del settore hanno chiare le capacità e l’impegno, nei loro confronti, di chi dovrebbe governare Corigliano-Rossano. Oggi sanno quanto Stasi ha fatto per difenderne il prodotto. E non solo quello nostrano, ma purtroppo quello dell’intera Calabria», si legge nella nota.

«Michele Sonnessa, presidente dell’associazione Nazionale Città dell’Olio, organismo che assieme al governo decide le linee di sviluppo delle politiche olivicole, di commercializzazione del prodotto e della promozione sui mercati e negli ambiti della sana alimentazione, è costretto a redarguire il sindaco Stasi, nelle sue funzioni di Coordinatore regionale. E di prospettarne la destituzione da tale carica - afferma Promenzio, riportando testualmente le dichiarazioni del presidente dell’associazione – “A tal fine devo purtroppo constatare la scarsa partecipazione alle riunioni operative dell’Associazione e di conseguenza anche una scarsa attività anche nel Tuo Coordinamento regionale, di seguito la tua situazione presenze)”».

«Ieri – continua Promenzio - la critica di un noto e storico imprenditore turistico, che pure lo aveva “sostenuto con passione, tenacia e fiducia” al sindaco per la sua debacle politica totale nel settore, e all’assessore al Turismo per non essersi mai visto. Oggi si scopre il vuoto di presenza e l’apatia di un sindaco ormai alle tristi battute finali, verso l’olivicoltura dell’intera Calabria».

«E’ ora di andare a casa!», con queste parole l’esponente del partito democratico, conclude le sue considerazioni in merito alla questione.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.