14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
10 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
11 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
14 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese

Raffaele Vulcano denuncia il disservizio che ancora perdura nella mensa scolastica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non c’è cosa peggiore per una comunità di essere presi in giro dall’amministrazione. Nell’ennesimo incontro con i rappresentanti dei genitori e con i dirigenti scolastici l’assessore chiede ancora del tempo e di pazientare, per trovare una soluzione, dopo aver risolto il contratto con la Siarc non assumendosi però le proprie responsabilità, dopo la risoluzione del contratto con la stessa che continua a garantire e pagarsi il pessimo servizio, a farne le spese sono purtroppo i bambini, e dopo aver ufficialmente incassato il rifiuto della seconda ditta in graduatoria, Mencadora s.r.l. che, con nota ufficiale protocollata in data 28 febbraio 2022 ha ribadito di non voler raccogliere l’interpello dell’amministrazione a subentrare nel servizio fino a conclusione dell’anno scolastico in corso».

E’ quanto dichiara Raffaele Vulcano in un comunicato stampa in merito all’annosa questione sulla mensa scolastica del comune di Corigliano-Rossano.

«Considerando che il disegno di legge 77/2021 introduce delle semplificazioni in materia di affidamento diretto di appalti fino alle soglie comunitarie permettendo agli enti locali una procedura negoziata senza bando con invito a 5 operatori, davvero non si comprende tale ritardo per risolvere tale spiacevole inconveniente nell’erogazione di un servizio essenziale – continue il consigliere comunale - tocca come sempre a noi dell’opposizione, smentire le parole con i documenti ufficiali. Perché risulta che solo in data 9 marzo l’amministrazione si è preoccupata di dare atto di indirizzo agli uffici per procedere in tal senso».

«Ben nove giorni dopo. Tali ritardi hanno fatto registrare tutte le difficoltà ed il malcontento generale di cui abbiamo letto nei giorni scorsi – dichiara Vulcano - purtroppo a farne le spese sono i bambini che, non stanno ricevendo pasti adeguati e che spesso in questi ultimi giorni, si vedono servire come pranzo, delle scatolette di tonno».

«Intanto in data odierna – conclude il consigliere di opposizione - è toccato agli insegnanti di alcuni istituti comprare i piatti di plastica ed il pranzo è arrivato solo per metà. Tutto ciò, lascia davvero sconcertati».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive