3 ore fa:A Cariati il laboratorio didattico “E le cose raccontano…” per scoprire gli oggetti etnografici
2 ore fa:Approda a Co-Ro la 30esima edizione del premio We Build targato Kiwanis
2 ore fa:Forza Italia Giovani, Porco nominato coordinatore cittadino Cassano e Pesce coordinatore dell'area Alto Jonio
1 ora fa:Caso avvocatura comunale Co-Ro, la minoranza attacca: «Silenzio assordante»
4 ore fa:Volo Crotone-Roma, partenza in ritardo di 4 ore: «A piedi avremmo fatto prima»
43 minuti fa:Nuova SS106, aggiudicate le gare d'appalto per tutti i lotti della Crotone-Catanzaro
5 ore fa:Al Polo Liceale di Trebisacce un convegno dal titolo "Le donne e la Resistenza"
1 ora fa:Corigliano-Rossano pronta a sognare con "Aladin-Il Musical"
4 ore fa:Longobucco, le guide del Parco organizzano due giornate di manutenzione del Sentiero della Miniere
43 minuti fa:Marcianò conclude il suo mandato all’Ordinariato Militare, arriva l’omaggio di Crosetto

Nuovo Ospedale Sibaritide, la Regione conferma per il 3 dicembre 2023 la data del collaudo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – «Il collaudo dell'opera secondo il cronoprogramma è previsto per il 3 dicembre 2023. A tale termine occorrerà aggiungere i giorni di ritardo per l'emergenza COVID, non appena il direttore dei lavori, alla conclusione dello stato di emergenza pandemica, ne avrà effettuato la definitiva quantificazione, stimabili cautelativamente in circa 120 giorni».

È quanto affermato dalla Regione Calabria, sul nuovo ospedale della Sibaritide, in risposta all'interrogazione presentata dai capigruppo di opposizione Bruni, Irto, Tavernise sullo stato di avanzamento dei lavori dei 4 nuovi ospedali previsti in Calabria da un accordo di programma del lontano 2007.

«La Regione ci informa – afferma Tavernise – che relativamente al nuovo ospedale della Sibaritide, sono stati contabilizzati i lavori, fino allo stato di avanzamento dei lavori n.12. Una cifra corrispondente all'8,70% dell'importo contrattuale e pari a € 7.812.307,31. Sono state attivate le procedure per l'allaccio alle reti dei servizi pubblici in particolare: nel mese di ottobre 2018 è stata sottoscritta con la Sorical la convenzione per la fornitura all'ingrosso di acqua potabile, mentre al momento sarebbe in corso una campagna di indagini idriche, per la successiva costruzione di un serbatoio di accumulo e acquedotto dedicato; liquidato, nel mese di settembre 2021, a Snam Rete Gas SpA, il deposito cauzionale per manifestazione d'interesse per la costituzione di nuova utenza di gas metano; nel mese di dicembre 2021, liquidati alla E-Distribuzione SpA, i corrispettivi per l'allacciamento alla rete elettrica; nel mese di ottobre 2021 è stato chiesto a TIM Business SpA l'attivazione dell'utenza per il traffico telefonico e trasmissione dati. Non sono, al momento, accertati fabbisogni ulteriori rispetto alle disponibilità finanziarie originarie».

«Ad oggi – conclude Tavernise – risultano ultimate tutte le fondazioni e messi in opera gli isolatori sismici dell'edificio principale, nonché realizzati tutti i muri esterni che delimitano la parte interrata del fabbricato. Sono attualmente in esecuzione il solaio del piano -1 del corpo centrale di fabbrica e le strutture in elevazione del polo tecnologico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.