3 ore fa:Estate inclusiva in Calabria, Siclari: «Serve grande senso di responsabilità e rispetto della dignità umana»
43 minuti fa:Polizia di Stato: il grido d’allarme del SIULP e dei sindacati confederali
3 ore fa:Primarie con fondi pubblici, Laghi sostiene l'abrogazione di «una legge arrogante»
13 minuti fa:Corigliano-Rossano esclusa dal nuovo decreto sui tribunali. Il PD: «Un’ingiustizia da sanare»
4 ore fa:Anche Crosia conquista la Spiga Verde, Aiello: «Un riconoscimento che ci inorgoglisce»
2 ore fa:A Cropalati l'incontro "Insieme per Gaza" con la presentazione del libro "Palestina. Diario di guerra"
1 ora fa:Incidente nello scalo di Corigliano. Ferito un motociclista
1 ora fa:Confermata la postazione del 118 h24: Greco: «Nessuna chiusura»
1 ora fa: Montegiordano: tutto pronto per il festival “Il paese della poesia d’amore”
2 ore fa:A Terranova da Sibari "Extravergini sotto le stelle", protagonista l'oro verde di Calabria

Nuovo Ospedale Sibaritide, la Regione conferma per il 3 dicembre 2023 la data del collaudo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – «Il collaudo dell'opera secondo il cronoprogramma è previsto per il 3 dicembre 2023. A tale termine occorrerà aggiungere i giorni di ritardo per l'emergenza COVID, non appena il direttore dei lavori, alla conclusione dello stato di emergenza pandemica, ne avrà effettuato la definitiva quantificazione, stimabili cautelativamente in circa 120 giorni».

È quanto affermato dalla Regione Calabria, sul nuovo ospedale della Sibaritide, in risposta all'interrogazione presentata dai capigruppo di opposizione Bruni, Irto, Tavernise sullo stato di avanzamento dei lavori dei 4 nuovi ospedali previsti in Calabria da un accordo di programma del lontano 2007.

«La Regione ci informa – afferma Tavernise – che relativamente al nuovo ospedale della Sibaritide, sono stati contabilizzati i lavori, fino allo stato di avanzamento dei lavori n.12. Una cifra corrispondente all'8,70% dell'importo contrattuale e pari a € 7.812.307,31. Sono state attivate le procedure per l'allaccio alle reti dei servizi pubblici in particolare: nel mese di ottobre 2018 è stata sottoscritta con la Sorical la convenzione per la fornitura all'ingrosso di acqua potabile, mentre al momento sarebbe in corso una campagna di indagini idriche, per la successiva costruzione di un serbatoio di accumulo e acquedotto dedicato; liquidato, nel mese di settembre 2021, a Snam Rete Gas SpA, il deposito cauzionale per manifestazione d'interesse per la costituzione di nuova utenza di gas metano; nel mese di dicembre 2021, liquidati alla E-Distribuzione SpA, i corrispettivi per l'allacciamento alla rete elettrica; nel mese di ottobre 2021 è stato chiesto a TIM Business SpA l'attivazione dell'utenza per il traffico telefonico e trasmissione dati. Non sono, al momento, accertati fabbisogni ulteriori rispetto alle disponibilità finanziarie originarie».

«Ad oggi – conclude Tavernise – risultano ultimate tutte le fondazioni e messi in opera gli isolatori sismici dell'edificio principale, nonché realizzati tutti i muri esterni che delimitano la parte interrata del fabbricato. Sono attualmente in esecuzione il solaio del piano -1 del corpo centrale di fabbrica e le strutture in elevazione del polo tecnologico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.