56 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Ferrovie, essenziale il collegamento diretto della linea jonica con il nuovo tracciato dell’Alta Velocità

1 minuti di lettura

ROMA - «Il trasporto ferroviario dovrà rappresentare un asset basilare per la Fascia Ionica della Calabria del futuro sia per gli spostamenti di passeggeri sia per le merci e con l'adeguamento del Contratto di programma di Rfi per il periodo 2022-2026 abbiamo l'occasione per programmare gli interventi indispensabili», è quanto si legge in una nota della Deputata M5S in commissione Trasporti Elisabetta Barbuto.

«Nel parere votato ieri in Commissione trasporti al Documento strategico sulla mobilità ferroviaria – ha aggiunto – grazie al mio lavoro e a quello dei colleghi del M5S, è stata posta l'attenzione, fra gli altri, su due interventi fondamentali da programmare e potenziare prioritariamente nella fascia Ionica. Abbiamo chiesto, infatti, sia l'inserimento nell'elenco degli studi di fattibilità del collegamento diretto della linea ionica con il nuovo tracciato AV Salerno – Reggio Calabria sia che sia attribuita la massima attenzione, tra gli altri interventi, all'elettrificazione della linea ionica tra Catanzaro Lido e Melito Porto Salvo, già finanziata dal PNRR e dal FSC 2021-27, e al servizio di continuità territoriale per la Sicilia, con l'utilizzo di navi di maggiore lunghezza e bidirezionali per il trasbordo ferroviario».

«Il Pnrr – spiega - è una delle più grandi sfide che ci troviamo ad affrontare e tra i pilastri del piano un ruolo chiave è giocato dalla digitalizzazione delle infrastrutture, ferrovie e porti, che ci consentirà con la diffusione e capillarità del 5G di essere più competitivi a livello europeo e nel Mediterraneo sfruttando al meglio le nostre eccellenze».

«Accanto alle tante opere finanziate dal Pnrr non dimentichiamo quelle già in corso e commissariate che devono, necessariamente, andare avanti velocemente per dare una risposta ai tanti cittadini che aspettano da anni infrastrutture cruciali per il loro territorio. Continuerò a vigilare perché le opportunità che abbiamo davanti a noi non vadano sprecate e affinché la fascia jonica e il crotonese abbiano l'importanza che merita», ha concluso.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.