3 ore fa:Conclusa la due giorni della "Gran festa del ritorno alle radici" ad Altomonte
2 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio Letterario “Una dichiarazione d’amore al mio paese”
4 ore fa:Il reparto di Ostetricia e Ginecologia di Co-Ro più vicino alle donne con gli incontri mensili pre-parto
6 ore fa:Tribunale di Castrovillari, Baldino (M5S): «Mancano i magistrati e i processi sono fermi»
5 ore fa:Danza in fiera 2025, il coreografo Antonio Fini chiude la manifestazione con un dibattito
6 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari sostiene i giovani in difficoltà
3 ore fa:A Lungro la storia arbëreshë rivive nella rievocazione dedicata a Skanderbeg
5 ore fa:Turismo montano, grande partenza per il progetto "High Wellness South Italy"
6 ore fa:Elezioni amministrative di Cassano, ci sarà anche Italia del Meridione: ieri incontro operativo
7 ore fa:Karate, piccoli campioni in azione al Gran premio giovanissimi di Vibo Valentia

Straface (FI) assicura: «Tuteleremo il territorio e l’ambiente della Calabria»

2 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Si è insediata stamani a Reggio Calabria la Quarta Commissione Regionale “Assetto e utilizzazione del territorio e protezione dell’ambiente”, un organismo di straordinaria importanza per il sereno funzionamento e l’efficace attività amministrativa dell’Ente, del quale mi onoro di essere componente e del quale ricopro il ruolo di Segretario, espressamente designata in Consiglio regionale per assolvere a tale delicata funzione. Molteplici e determinanti i compiti assegnati alla Commissione, afferenti la tutela e la valorizzazione dell’ingente patrimonio territoriale della Calabria, le sue innumerevoli risorse naturali, la cultura dell’ambiente e del paesaggio quali elementi trainanti e valori di riferimento per una regione sempre maggiormente proiettata nel futuro pur se saldamente ancorata a orgogliose radici storiche».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«Nel mio intervento introduttivo, - continua - dopo aver rivolto un saluto a tutti i presenti e augurato buon lavoro, ho rivolto un auspicio che è stato unanimemente condiviso dagli stessi, ossia quello che la Commissione possa fare autenticamente del bene per la Calabria, nell’esclusivo interesse di tutti i cittadini. In tale ottica, mi sono soffermata sulla necessità di rivedere, con celerità e dovizia di particolari, la Legge urbanistica, un importante strumento meritevole di essere rivisto e adeguatamente superato per pianificare in modo armonico e coordinato lo sviluppo del territorio».

«Ritengo, infatti, che parlare di riforma di governo del territorio – spiega Straface – ed intervenire per consentire il riuso del patrimonio ed i processi di rigenerazione delle città si possa e debba fare conformando strumenti come questo alle mutate esigenze. La Commissione, inoltre, dovrà accompagnare i Comuni calabresi perché molte sono le spese da questi sostenute, così come di primaria importanza si rende favorire il sinergico legame tra corretta pianificazione e miglioramento della qualità della vita. Si rende necessario, in tal senso, prevedere una disciplina urbanistica che accompagni i nuovi modelli frattanto sopraggiunti; alla stregua di tutto ciò, anche il Piano regionale dei rifiuti dovrà essere inserito all’ordine del giorno dei lavori della Commissione, alla luce del suo interesse pubblico e delle problematiche e annesse sfide afferenti alla materia».

«Nel corso dei lavori odierni della Commissione, dopo ampio dibattito che ha registrato un’attenta disamina da parte di tutti i presenti, è stata discussa la proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Raso e Caputo recante “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge urbanistica della Calabria)”. Al termine della seduta, nel ringraziare gli intervenuti, ho ribadito il dovere, anzi l’obbligo, al quale la Commissione è stata chiamata ad adempiere al cospetto dei cittadini calabresi: dotare la Calabria di una normativa precisa e chiara in materia, senza ricorrere ad ulteriori ed inutili proroghe».

«Solo tre regioni italiane, ad oggi, si sono infatti dotate del Piano paesaggistico: il mio preciso e puntuale impegno – conclude Straface – sarà quello di fare della Calabria un modello in tale ambito, punto di riferimento in materia e rappresentativamente tangibile di una realtà geografica, sociale ed istituzionale realmente al passo coi tempi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.