23 minuti fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
5 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
3 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
7 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
6 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
1 ora fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
4 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
2 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
1 ora fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
8 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina

Longobucco, Bonus alimentare, locazione e utenze: «Cogliere l’opportunità che arriva dal Governo»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Solidarietà alimentare e/o contributo al pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche, le misure messe in campo dal Governo a disposizione dei comuni, possono rappresentare un'opportunità di sollievo per tutte quelle famiglie che vivono in stato di difficoltà economica legata all'emergenza covid.  

Domenico Romano e Katia Pellegrino, già consiglieri comunali del gruppo La Nuova Longobucco, invitano i concittadini in possesso dei requisiti a presentare la domanda per ottenere il beneficio. Le domande scadono il prossimo 18 febbraio. I commercianti hanno invece la possibilità di esprimere la propria disponibilità a ricevere i buoni alimentari per l'acquisto di generi di prima necessità entro domani, giovedì 3 febbraio.

Per candidarsi ad ottenere il bonus occorre essere residente nel Comune di Longobucco oppure essere in possesso di regolare titolo di soggiorno; essere in possesso di un I.S.E.E (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità del nucleo familiare non superiore a 15 mila euro; aver subito una significativa variazione del reddito a causa della situazione economica determinatasi per effetto dell'emergenza COVID – 19.

Per il sostegno al canone di locazione bisogna, inoltre, essere titolare alla data odierna di contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo, ove residente, regolarmente registrato, sito nel Comune di Longobucco. Per le utenze domestiche bisogna essere titolare di contratti su unità immobiliare ad uso abitativo presso l'indirizzo di residenza.

Nuclei familiari non destinatari di forme di sostegno pubblico e nuclei familiari già destinatari di forme di sostegno pubblico quali Reddito di Inclusione o Reddito di Cittadinanza, REM, Naspi, Cassa integrazione o altro contributo pubblico. Sono divisi in queste due fasce i potenziali beneficiari del contributo. Sono esclusi, invece, i dipendenti pubblici, coloro i quali hanno un contratto di lavoro subordinato che non ha subito variazioni per il Covid-19 ed i pensionati.

L'istanza di assegnazione, secondo il modello predisposto, deve essere presentato entro le ore 12 del 18 febbraio 2022 a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@pec.comunelongobucco.eu o, in caso di impossibilità a presentare la domanda via pec, mediante consegna a mano all'Ufficio Protocollo dell'Ente negli orari di apertura al pubblico. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.