12 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
11 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
4 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
10 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
11 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
9 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
12 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
5 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"

Emergenza rifiuti, per la Straface la soluzione è l'apertura della discarica di Scala Coeli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L’emergenza è ormai divenuta perenne. La questione rifiuti ha assunto contorni drammatici, passando da problematica episodica a fenomeno con frequente cadenza, quasi ormai ciclica, arrecando grave disagio a cittadini, amministratori, operatori del settore, ambiente pubblico. La notizia delle ultime ore, apprese da alcuni organi d’informazione, afferente la chiusura dell’impianto di Bucita, sito nel comune di Corigliano Rossano, è destinata ad arrecare ulteriore, grave nocumento alle popolazioni e ai territori dei 34 comuni dell’Ambito di Raccolta Ottimale, ormai non più in condizione di gestire i rifiuti prodotti. Da qui la mia decisione, in sinergia con il presidente Pietro Raso, di affrontare in modo esaustivo e definitivo la questione all’interno della Quarta Commissione Regionale – Assetto e utilizzazione del Territorio e Protezione dell’Ambiente, convocando in audizione i responsabili dell’Ato (Ambiti Territoriali Ottimali) di pertinenza».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«La società preposta al servizio raccolta rifiuti, da mesi, invoca sollecitazioni e chiarisce che i disagi non sono ascrivibili in alcun modo alla sua volontà, così come a quella delle Amministrazioni comunali, invocando soluzioni celeri e opportune. Non possiamo che unirci a tale accorato appello e, come rappresentante istituzionale di questo territorio, attivarci nell’immediatezza per porre fine a tale perdurante stato di cose e scongiurare ulteriori nefaste conseguenze dal punto di vista igienico-sanitario e dei costi derivanti. Un vasto territorio come quello della Sibaritide, dell’Alto e del Basso Ionio – dichiara Straface – non possono assistere inermi a siffatta regressione, con puntuali interruzioni del servizio, ritardi e addirittura invio dei rifiuti nella lontana Svezia, con costi esorbitanti e soluzioni provvisorie. Auspichiamo, piuttosto, l’apertura entro il mese di giugno della discarica di Scala Coeli per evitare vere e proprie saturazioni del sistema di conferimento rifiuti e confrontarci con i responsabili dell’Ato, unitamente a tutti i componenti della Quarta Commissione Regionale e ai responsabili del Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente, per una scrupolosa disamina della situazione, ivi compreso l’utilizzo dei milioni di euro già stanziati nell’ambito del FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione), al fine di fornire risposte concrete ai cittadini ed ai rispettivi territori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.