16 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
2 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
6 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
4 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
3 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
3 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
2 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
17 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
1 ora fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
1 ora fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione

Guerra Russia-Ucraina: appello di DemA alle istituzioni di Co-Ro: «Prendere posizioni per la pace»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il gruppo di Luigi De Magistris chiede all’amministrazione comunale di prendere una pubblica posizione, attraverso una mozione, in merito al conflitto russo-ucraino.

«Il conflitto Russo-Ucraino è entrato nel vivo, le diplomazie hanno fallito e adesso saranno i civili a portare il peso della guerra. Come sempre quando i potenti decidono di scontrarsi sono poi gli indifesi a pagare il prezzo, a suon di morti e sfollati» dichiara Ciccio Ratti, responsabile dell’Area Urbana Corigliano-Rossano.

Nella giornata odierna DemA Calabria fa sentire la sua voce attraverso Ciccio Ratti, che ha richiesto formalmente al Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi e al Presidente del Consiglio Comunale Marinella Grillo di approvare una mozione in Consiglio Comunale in cui si ribadisca il NO alla guerra e il SI alla ricerca di soluzioni politiche e diplomatiche. «La guerra è una violazione dei diritti umani e pertanto è importante ribadire la contrarietà in ogni sede nel rispetto dell'art. 11 della nostra Carta Costituzionale» ribadisce il responsabile di zona.

Nella comunicazione inviata ai vertici cittadini si chiede inoltre di esporre nelle sedi comunali la bandiera della Pace.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive