22 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
52 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp

Guerra Russia-Ucraina: appello di DemA alle istituzioni di Co-Ro: «Prendere posizioni per la pace»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il gruppo di Luigi De Magistris chiede all’amministrazione comunale di prendere una pubblica posizione, attraverso una mozione, in merito al conflitto russo-ucraino.

«Il conflitto Russo-Ucraino è entrato nel vivo, le diplomazie hanno fallito e adesso saranno i civili a portare il peso della guerra. Come sempre quando i potenti decidono di scontrarsi sono poi gli indifesi a pagare il prezzo, a suon di morti e sfollati» dichiara Ciccio Ratti, responsabile dell’Area Urbana Corigliano-Rossano.

Nella giornata odierna DemA Calabria fa sentire la sua voce attraverso Ciccio Ratti, che ha richiesto formalmente al Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi e al Presidente del Consiglio Comunale Marinella Grillo di approvare una mozione in Consiglio Comunale in cui si ribadisca il NO alla guerra e il SI alla ricerca di soluzioni politiche e diplomatiche. «La guerra è una violazione dei diritti umani e pertanto è importante ribadire la contrarietà in ogni sede nel rispetto dell'art. 11 della nostra Carta Costituzionale» ribadisce il responsabile di zona.

Nella comunicazione inviata ai vertici cittadini si chiede inoltre di esporre nelle sedi comunali la bandiera della Pace.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive