3 ore fa:Conclusa la due giorni della "Gran festa del ritorno alle radici" ad Altomonte
2 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio Letterario “Una dichiarazione d’amore al mio paese”
6 ore fa:Elezioni amministrative di Cassano, ci sarà anche Italia del Meridione: ieri incontro operativo
6 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari sostiene i giovani in difficoltà
4 ore fa:Danza in fiera 2025, il coreografo Antonio Fini chiude la manifestazione con un dibattito
5 ore fa:Tribunale di Castrovillari, Baldino (M5S): «Mancano i magistrati e i processi sono fermi»
2 ore fa:A Lungro la storia arbëreshë rivive nella rievocazione dedicata a Skanderbeg
5 ore fa:Turismo montano, grande partenza per il progetto "High Wellness South Italy"
3 ore fa:Il reparto di Ostetricia e Ginecologia di Co-Ro più vicino alle donne con gli incontri mensili pre-parto
6 ore fa:Karate, piccoli campioni in azione al Gran premio giovanissimi di Vibo Valentia

Bimbo di 15 mesi travolto e ucciso sulle strisce pedonali. «Inasprire le pene per i pirati della strada»

1 minuti di lettura

ROMA - «Ho appreso dalla stampa la triste vicenda di Daniele Ulver, bimbo di 15 mesi travolto e ucciso a Cagliari da un pirata della strada sulle strisce pedonali, mentre si trovava nel passeggino spinto dalla madre, rimasta illesa. Una vicenda tristissima che ha creato non poco sgomento in Sardegna e in tutta Italia. La persona alla guida del motociclo, un 35enne a cui era stata revocata la patente di guida e che, secondo le prime indiscrezioni, si trovava in fase di sorpasso in corrispondenza dell'attraversamento pedonale, si è allontanata a tutta velocità, salvo poi costituirsi agli agenti della Polizia Stradale ed è ora indagato per omicidio stradale e omissione di soccorso».

È quanto dichiara Elisabetta Barbuto del Movimento 5 Stelle che così continua: «Al di là del merito della vicenda, di cui si occuperà l'Autorità Giudiziaria, il tragico episodio rilancia la questione della sicurezza dei pedoni e, dunque, l'applicazione delle aggravanti previste per i reati di omicidio e lesioni personali stradali, introdotti dalla L. 23 marzo 2016, n. 41, con gli artt.  589 bis e 590 bis del codice penale. Attualmente i predetti articoli contemplano, tra le altre, l'applicazione di una aggravante, soltanto se l'investimento avviene mentre il conducente del veicolo ne sorpassa un altro in corrispondenza di un attraversamento pedonale».

«Al fine di colmare questa lacuna legislativa, - spiega - nei giorni scorsi ho presentato una Proposta di Legge alla Camera, a mia prima firma, per chiedere una modifica ai due articoli suindicati, affinché l'aggravante sia applicata in ogni caso quando l'investimento avviene sulle strisce pedonali».

«Con la mia proposta di modifica alla legge vigente, verrebbe garantita maggiormente la sicurezza stradale, soprattutto quella dei pedoni, che rappresentano gli utenti più vulnerabili, con la previsione che il trattamento sanzionatorio aggravato venga sempre applicato al conducente di un veicolo a motore, che non osservando la prescrizione di fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali, cagioni la morte o lesioni personali gravi o gravissime ad una persona, indipendentemente dalla circostanza che l'evento si sia verificato a seguito di sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale» conclude.

(fonte foto tgcom24)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.