7 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
8 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
4 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
5 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
7 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
30 minuti fa:Più razzisti dei "razzisti"
8 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
5 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
6 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
Adesso:La Vignetta dell'Eco

Il caso dei bambini neuropsichiatrici di Co-Ro sbarca in Parlamento: Sapia interroga il Governo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La speranza è che la denuncia partita appena stamani dalle pagine dell'Eco dello Jonio sulla colpevole carenza, ormai da 8 mesi, di uno psichiatra infantile nel distretto Jonio dell'Asp di Cosenza, possa avere presto un epilogo. Soprattutto, l'aupicio è che decine di famiglie del territorio della Sibaritide lasciate al buio del servizio sanitario pubblico possano vedere riconosciuto ai loro figli l'essenziale diritto alla salute e alle cure. Perché fa rabbia continuare a raccontare che le vittime della malasanità calabrese siano sempre i più deboli e in questo caso i bambini.

Tra i primi ad accogliere l'appello accorato delle mamme è stato il deputato de L'Alternativa C'è, Francesco Sapia che proprio nel pomeriggio ha presentato una interrogazione al Ministro dell Salute chiedendo che venga ascoltato «il grido di dolore delle mamme di Corigliano-Rossano». 
 
«In Calabria - scrive Sapia - urgono reparti e servizi di Neuropsichiatria infantile, come conferma il grido di dolore delle mamme di Corigliano Rossano, costrette a far curare i propri figli fuori regione e da mesi ad attendere, senza riscontro, l’arrivo di uno specialista del Territorio». Lo afferma, in una nota, il deputato della Sibaritide che è anche componente della commissione Sanità. Il quale entrando nel merito della nostra denuncia (leggi qui l'articolo) ha interrogato il presidente del Consiglio e i Ministri della Salute e dell’Economia, chiedendo loro «se non intendano assumere iniziative urgenti, per il tramite del commissario Roberto Occhiuto e/o di carattere normativo, al fine di colmare le pesanti, continue carenze relative all’assistenza neuropsichiatrica in Calabria, che va garantita ai minori residenti nel territorio della Sibaritide e, più in generale, nell’intera regione».

«È inconcepibile e inammissibile – tuona il parlamentare – che nel 2021 siano così ignorati e abbandonati i bambini che necessitano di cure neuropsichiatriche, come se non ci fosse la Convenzione di New York, come se non godessero di tutele più ampie rispetto agli adulti, come se non avessero pieno diritto allo sviluppo della loro personalità, come se la Calabria fosse un luogo perduto per sempre, una terra di nessuno».  «Mi auguro – conclude Sapia – che il commissario Occhiuto si attivi subito, perché le madri e i loro piccoli sono le persone più importanti per il futuro collettivo».

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.