18 minuti fa:Estorsione aggravata, operazione dell'Antimafia a Cassano Jonio | VIDEO
16 ore fa:Forza Italia Castrovillari, sale in cattedra Carlo Lo Prete
15 ore fa:Con la scirubetta poetica di Brunori Sas ed il pecorino crotonese a Sanremo vince la Calabria
15 ore fa:Trasporto pubblico locale, la Regione spende 240 milioni l’anno ma a Co-Ro arrivano solo le briciole
17 ore fa:Picchia la moglie in presenza dei figli: arrestato 50enne
16 ore fa:Corigliano-Rossano accoglie il seminario "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"
17 ore fa:Domani a Co-Ro l'evento "È ancora possibile riabilitare i classici?"
2 ore fa:Canna non commemora i “Martiri delle Foibe”
1 ora fa:All'ospedale Ferrari arrivano i supereroi acrobatici per i bimbi di Pediatria
14 ore fa:Dissesto finanziario Castrovillari, sospeso il giudizio verso Lo Polito e tre amministratori

Ferrara (M5S): «La rete trasporti Ten-T ha dimenticato il sud Italia»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Il corridoio Scandinavo-Mediterraneo costituisce un asse centrale della rete TEN-T nell'area mediterranea. Eppure oggi le connessioni nel Sud Italia, che dovrebbero costituire la naturale porta del trasporto merci da e verso l'Oriente, sono ancora carenti e penalizzanti non solo per l'economia italiana, ma per tutta l'Europa».

 È quanto si legge in una nota stampa di Laura Ferrara, europarlamentare del Movimento 5 Stelle che così continua: «La rete ferroviaria e stradale nella mia Regione, la Calabria, non è all'altezza di una rete TEN-T e la dorsale ionica è completamente sprovvista di una rete di collegamento che possa definirsi tale. Per rendersi conto della situazione chiediamo a Pat Cox, coordinatore TEN-T per il corridoio scandinavo-mediterraneo, di fare un sopralluogo nel Sud Italia utilizzando magari il trasporto pubblico che unisce Reggio Calabria a Taranto».

«Si renderà facilmente conto – spiega - che la rete ha bisogno di infrastrutture di collegamento al territorio che la rendano realmente efficace. Bisogna colmare il deficit infrastrutturale investendo in opere utili ai cittadini».

«Prendiamo atto con piacere, infine, che finora non è arrivata nessuna proposta formale di inserimento del Ponte sullo Stretto nella revisione delle TEN-T in corso. Siamo convinti che questo non sia in linea con le regole del Green Deal, e in particolare con il principio di non arrecare danno» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.