55 minuti fa:Tavernise (M5s) sull'Ospedale di Cariati: «Esiste solo su carta»
17 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
2 ore fa:Presentato a Castrovillari il "Calabria&Wine Design Festival"
18 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
1 ora fa:Corigliano-Rossano pronta ad ospitare l'evento sportivo di nuoto “Da Zero a 1400”
3 ore fa:Cariati accoglie le delegazioni tedesche nel segno di un solido Patto d'Amicizia
25 minuti fa:A Morano Calabro i detenuti si prenderanno cura della pista pedo-ciclabile
18 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
16 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
1 ora fa:Anche i rumeni di Corigliano-Rossano scelgono l'ultradestra sovranista e conservatrice

Bevacqua (Pd): «Prevenire i dissesti idrogeologici e garantire vivibilità delle zone montane»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Lunedì mattina ripresenterò la mia proposta di legge regionale "Montagna solidale TerraFerma": è una battaglia che porto avanti da tempo e confido che, nella consiliatura che si sta avviando, trovi l'opportuno ascolto da parte di tutti i colleghi. Provvederò, contestualmente, ad inviare al Presidente Occhiuto copia dell'atto depositato in modo che ne approfondisca anche lui i contenuti e gli obiettivi».

È quanto dichiara il consigliere Bevacqua, che aggiunge: «L'inverno è alle porte, le piogge torrenziali sono già iniziate e la Calabria non ha ancora una legge organica che consenta di prevenire i dissesti idrogeologici e garantire la piena vivibilità delle zone interne e montane, evitandone lo spopolamento costante e progressivo. Non si può attendere oltre».

«Il mio Progetto – spiega - prevede di formare migliaia di giovani e di utilizzarli in forma cooperativistica nei servizi di manutenzione del bosco e di azione preventiva anti dissesto e anti incendio, nonché di favorire la cultura imprenditoriale affidando loro la gestione del bosco. Ciò che viene curato e salvaguardato a monte, non rovina a valle. Ma, per essere adeguatamente difese, le aree interne e la montagna devono essere abitate e questa necessità ha bisogno di prospettive occupazionali, collegamenti efficienti e accesso agevole ai servizi primari».

«Non si tratta – conclude Bevacqua - di agire soltanto nell'imminenza dell'emergenza e del danno, ma di pensare a un cambio di paradigma, a un mutamento di approccio culturale e civile. Le risorse ci sono: bisogna avere la volontà politica di indirizzarle verso ciò che davvero serve. Mi auguro, pertanto, che tutti i colleghi consiglieri e il presidente Occhiuto condividano l'urgenza di azioni senza le quali la Calabria è destinata ad un degrado territoriale e ad una desertificazione antropica di cui, in quanto classe dirigente, saremmo colpevolmente responsabili».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.