Ecco i nomi e i volti del nuovo Consiglio regionale della Calabria: 6 sono della Sibaritide-Pollino
Trenta consiglieri di cui 10 di Minoranza e 20 di Maggioranza, la più ampia di sempre. Nell'emiciclo di Palazzo Campanella entra anche una nutrita "pattuglia" al femminile composta da 6 donne
![Ecco i nomi e i volti del nuovo Consiglio regionale della Calabria: 6 sono della Sibaritide-Pollino](https://ecodellojonio.b-cdn.net/media/posts/21/10/1633434405.jpg?aspect_ratio=16:9&width=785)
CORIGLIANO-ROSSANO - Comunque andranno le cose di questa Legislatura, la dodicesima del regionalismo calabrese, una cosa è certa: la Sibaritide-Pollino ha finalmente una nutrita rappresentanza in seno all'emiciclo di Palazzo Campanella che avrà il dovere di riscattare l'area della Calabria del nord-est. Sono sei i consiglieri regionali eletti ed espressione di questo territorio: tre in maggioranza e altrettanti in minoranza. È questo il momento per iniziare quel processo di rivendicazione di diritti e servizi di cui il territorio è stato depredato negli anni.
È una legislatura che parte con tantissime novità e con una forza di maggioranza molto ampia (20 consiglieri). Primo elemento di rottura con il passato è un'elevata rappresentanza di consigliere: sei in tutto di cui cinque in maggioranza e una in minoranza. Inoltre, è la prima volta che il movimentismo della protesta approda sugli scranni della regione e lo fa con due consiglieri del Movimento 5 Stelle e altri due della lista civica De Magistris Presidente.
Intanto, tra i partiti a sostegno di Roberto Occhiuto spicca Forza Italia che ottiene in tutto 7 seggi elettorali. Di questi, 3 sono stati ottenuti nella circoscrizione Nord, dove spicca il consigliere più votato, Gianluca Gallo, e altri 2 ciascuno vanno alle circoscrizioni Centro e Sud.
Seguono Fratelli d’Italia e Lega con 4 ciascuno. Il partito di Meloni ottiene due seggi al Nord mentre quello di Salvini nella circoscrizione Centro. Due seggi a testa per Forza Azzurri e Coraggio Italia mentre un solo seggio è quello spettante all’Udc che riconferma in consiglio regionale il corissanese Giuseppe Graziano.
Entrambi i seggi ottenuti dal polo civico, dicevamo, vanno alla lista “de Magistris Presidente”. Sette, tanti quanti il solo partito di Silvio Berlusconi nonché espressione del presidente eletto, sono i seggi ottenuti dal centrosinistra. Di questi 5 vanno al Partito Democratico (Due al Nord e due al Centro) e due al Movimento 5 stelle (1 al Nord e uno al Centro).
I consiglieri regionali eletti
Ecco la composizione del nuovo consiglio regionale, al quale si aggiungono Roberto Occhiuto, presidente della Regione, e Amalia Bruni, candidata del centrosinistra.
Forza Italia
Gianluca Gallo
Katya Gentile
Pasqualina Straface
Michele Comito
Valeria Fedele
Giovanni Arruzzolo
Giuseppe Mattiani
Forza Azzurri
Pierluigi Caputo
Giacomo Crinò
Coraggio Italia
Francesco De Nisi
Salvatore Cirillo
Fratelli d’Italia
Fausto Orsomarso
Luciana De Francesco
Antonio Montuoro
Giuseppe Neri
Lega
Simona Loizzo
Filippo Mancuso
Pietro Raso
Giuseppe Gelardi
Udc
Giuseppe Graziano
Pd
Franco Iacucci
Domenico Bevacqua
Francesco Alecci
Raffaele Mammoliti
Nicola Irto
M5S
Davide Tavernise
Francesco Afflitto
De Magistris presidente
Ferdinando Laghi
Antonio Lo Schiavo