1 ora fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
1 ora fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
8 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
5 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
2 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
7 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
3 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
4 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
1 ora fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto

Tampon Tax, ennesimo appello della Bruno Bossio: «Il ciclo mestruale non è un lusso»

1 minuti di lettura

COSENZA - La deputata del Partito democratico, Enza Bruno Bossio, parteciperà oggi alla festa nazionale dell'Unità a Bologna, per discutere di tampon tax.
In un confronto a più voci, la parlamentare illustrerà la proposta di legge presentata dal PD alla Camera dei deputati e di cui è prima firmataria.

«La riduzione della Tampon Tax - ha dichiarato Enza Bruno Bossio - ha un significato sociale importante e rientra a pieno titolo nella lotta contro le differenze di genere e i pregiudizi che limitano  la libertà e il benessere delle persone, rompendo i tabù legati al ciclo mestruale e all'igiene femminile. Il costo dell'Iva al 22% sull'acquisto di assorbenti è  una vera ingiustizia, che si esercita sul corpo delle donne. In altri paesi, tra cui Francia, Belgio, Olanda, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Usa, Canada e anche in Kenya, è stato abbattuto questo odioso balzello o addirittura reso gratuiti i prodotti. Il ciclo non è un lusso. L’85% degli italiani è d’accordo su questa proposta».

«Ed è ora - ha concluso la deputata Bruno Bossio- che la discussione in Parlamento si allarghi e diventi trasversale per una maggiore sensibilizzazione non solo a parole, ma con fatti concreti, verso temi che per troppo tempo sono stati considerati un tabù o uno stigma sociale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.