6 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
3 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
3 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
2 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
5 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
5 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
2 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
5 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
4 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia

REGIONALI 2021 – Sibari-Sila, Tavernise (M5s): «Completare l'opera per restituire ai cittadini fiducia nelle istituzioni»

1 minuti di lettura

COSENZA – «Senza una nuova gara di appalto, indetta dalla Provincia di Cosenza, sulla Sibari – Sila il completamento definitivo del primo lotto funzionale, tra i comuni di Acri e San Demetrio Corone, continuerà ad essere una chimera. La Provincia di Cosenza indica in tempi brevi, dunque, la nuova gara d'appalto, restituendo ai cittadini fiducia nelle istituzioni e prospettive di futuro; sentimenti che oggi mancano in tutto il territorio regionale, con particolare acutezza nel territorio acrese, vessato da oltre cinquant'anni da infrastrutture inesistenti, con gravi conseguenze sull'economia del territorio».

Lo scrive in una nota stampa Davide Tavernise, candidato alle regionali per il M5S, che torna così sul tema principale della sua campagna elettorale: le infrastrutture da completare, per restituire ai cittadini un orizzonte di speranza, e agli imprenditori una ragione per investire.

«Oltre dieci anni dall'inizio dei lavori, e quarantotto milioni spesi – continua Tavernise - rappresentano una più che valida ragione per portare a termine, nel minor tempo possibile e nel rispetto della legge, un'opera che rappresenta una grande via di comunicazione per collegare la piana di Sibari al cuore dell'altopiano Silano, in appena venti minuti».

«La stampa nazionale racconta, a ragione, la Sibari – Sila come un'opera incompiuta, metafora di un Sud Italia che rovescia i propri figli verso il Nord, incapace di rilanciare l'economia e valorizzare l'immenso patrimonio di risorse naturali di cui è ricca».

«La provincia di Cosenza e la regione Calabria – conclude Tavernise - oggi condividono, pertanto, una responsabilità importante: completare la costruzione del primo lotto funzionale dell'opera, quello compreso tra i comuni di Acri e San Demetrio Corone, per passare, poi, alla definizione del progetto del secondo lotto, e il reperimento delle risorse necessarie per il completamento definitivo della costruzione della Sibari – Sila».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.