3 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
4 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
5 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
6 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
2 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
2 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
4 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
4 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco

REGIONALI 2021 - Cuzzocrea: «La Regione deve supportare le attività produttive da tutti i punti di vista»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Se la Calabria vuole crescere serve un sostanziale scossone alla gestione dei finanziamenti e nuove misure di sostegno per chi intende avviare un'attività imprenditoriale».

È quanto scrive in una nota stampa Andrea Cuzzocrea consigliere provinciale di Cosenza e candidato al Consiglio regionale della Calabria.

«Faccio due proposte subito realizzabili. La prima – spiega - è la creazione di un super gruppo di lavoro, costituito da esperti e dai giovani che saranno assunti grazie al piano di reclutamento del Governo per la realizzazione del Pnrr, al quale far gestire tutti i bandi di finanziamento evitando i lunghi blocchi delle graduatorie che in passato troppe volte abbiamo visto. Per l'istruttoria di un bando di finanziamento e la pubblicazione della graduatoria devono essere sufficienti pochi mesi, non è più tollerabile che trascorrano anni. Questo tempo si traduce in occasioni perse di imprenditorialità innovativa, di competitività e di sviluppo non solo delle aziende ma di tutto il tessuto economico e sociale calabrese. Una macchina regionale efficiente deve invece dare subito risposte ai cittadini e se un progetto è finanziabile deve arrivare al più presto all'erogazione dei fondi».

«La seconda proposta – continua - riguarda l'ampliamento del limite di 35/40 anni per i giovani, come previsto dai bandi europei e nazionali. Sotto questa fascia di età difficilmente si ha a disposizione un adeguato capitale di avviamento di un'attività imprenditoriale (comunque sempre necessario oltre ai finanziamenti agevolati) e a volte neanche la giusta esperienza per avviare e regime una iniziativa imprenditoriale. Ampliare la platea dei soggetti finanziabili invece consentirebbe di dare fiducia a un elevato numero di aspiranti imprenditori che hanno già maturato esperienza sul campo e che quindi hanno tutto l'interesse ad avere successo in una propria attività».

«Molti over 40 hanno purtroppo perso il lavoro a causa della crisi economica e della pandemia da Covid19 e questo sostegno economico consentirebbe una ripresa delle attività imprenditoriali e quindi un'occasione di rinascita per tutta la comunità territoriale. La Regione Calabria deve supportare le attività produttive da tutti i punti di vista: garantendo l'accesso più ampio ai finanziamenti, anche tramite risorse proprie, digitalizzando i processi, velocizzando l'espletamento dei bandi e l'erogazione dei finanziamenti. Solo così è possibile sviluppare un'economia nuova e solida» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.