11 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
14 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
40 minuti fa:Straface risponde a Baldino su fondi depurazione: «Disinformata. In arrivo 8 per Corigliano-Rossano»
13 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
12 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
14 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
13 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
12 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
10 minuti fa:Crosia-Mirto: avviati i preparativi della 44^ edizione della festa dell'emigrante
11 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche

Giovani in fuga dal Sud, Iacucci: «Il Piano Nazionale è la nostra grande occasione»

1 minuti di lettura

COSENZA - Sempre più giovani in fuga da un Mezzogiorno che fatica a crescere. Dal 1995 ad oggi dal Sud sono andati via 1,6 milioni di ragazzi, la ricchezza prodotta si è ridotta dal 24 al 22 per cento, mentre il Pil pro capite continua a rimanere intorno alla metà di quello del Nord.

È quanto scrive Francesco Antonio Iacucci, Presidente Provincia Cosenza.

A fotografare questa impietosa situazione è l'analisi dell'Ufficio Studi su "Economia e occupazione al Sud dal 1995 ad oggi". Sono numeri drammatici, che fanno riflettere e devono darci lo scossone che serve per rompere e invertire questa tendenza. Oggi, per rilanciare il Paese, ridurre i divari territoriali e liberare il potenziale inespresso di sviluppo del Mezzogiorno, abbiamo il più grande programma di investimenti dai tempi del piano Marshall: il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Le risorse non mancano, senza dimenticare che la ripartenza e la crescita del Sud sono la ragione stessa dell'esistenza del Pnrr. Regioni ed Enti saranno responsabili della realizzazione di una quota significativa degli investimenti.

Considerando la pessima partenza della Regione che, senza coinvolgere le Province, i Comuni e lo stesso Consiglio regionale, ha consegnato al Governo un documento contenente le schede progettuali sulla Calabria, è necessario vigilare e coinvolgere tutti gli attori interessati per pianificare in modo coordinato la tipologia di investimento e seguire l'intera esecuzione dei progetti.

Tutto ciò implica una precisa assunzione di responsabilità e una visione strategica ampia che vada al di là dell'emergenza. Il Piano è un programma politico, non una questione tecnica, non può essere una sommatoria di interventi, ma l'esito di un lavoro cooperativo tra le istituzioni da accompagnare a una riqualificazione della forza lavoro soprattutto nella pubblica amministrazione.

(fonte foto Gazzetta del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.