10 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
8 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
9 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
6 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
9 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
10 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
6 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
7 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
7 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
8 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone

Interruzione Elisoccorso a Cosenza, parlamentari del M5s presentano un’interrogazione parlamentare

1 minuti di lettura

ROMA - «L'attività dell'elisoccorso che da molti anni lavora, meritoriamente, nella sede operativa di Cosenza è interrotta dallo scorso 6 agosto poiché l'azienda concessionaria, la Elitaliana, ha inteso effettuare una revisione del mezzo senza però fornirne uno sostitutivo e senza garantire tempi certi sul rientro del velivolo. Anzi, secondo quanto riportano diversi organi di stampa, pare che lo stesso mezzo sia stato addirittura usato in questi ultimi giorni nella regione Lazio».

Lo affermano in una nota i deputati del M5S Anna Laura Orrico, Alessandro Melicchio, Elisa Scutellà, Massimo Misiti e l'eurodeputata Laura Ferrara.

«Quella di Cosenza – dicono i parlamentari pentastellati -, come tutti sanno, è la più vasta provincia calabrese per estensione territoriale nonché una fra le più grandi d'Italia e non può essere privata per così lungo tempo di un servizio emergenziale di eccellenza che ogni giorno salva vite umane e previene il peggio. Basti pensare che, attualmente, gli interventi devono essere garantiti dalle basi operative di Lamezia (Cz), Locri (Rc) e Cirò Marina (Kr) con un preoccupante allungamento dei tempi di soccorso».

«Doloroso – proseguono - è stato assistere alla denuncia degli operatori del 118 che lavorano da anni, con dedizione e professionalità, al servizio e che ci mettono la faccia esponendosi così come ha fatto il dottor Pasquale Gagliardi. Purtroppo dobbiamo registrare anche che la Regione Calabria, titolare del contratto stipulato con la società che gestisce il servizio, ha adottato un comportamento non adeguatamente tempestivo per ovviare alla pericolosa criticità».

«Per tutte queste ragioni – conclude la nota - abbiamo deciso di presentare un'interrogazione parlamentare rivolta al Ministro della Salute Speranza affinché venga fatta chiarezza sulle ragioni dell'interruzione del servizio con conseguente grave nocumento per il diritto alla salute dei cittadini della provincia di Cosenza». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.