4 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
11 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
5 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
7 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
10 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
6 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
8 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
4 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
4 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
5 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"

Incendio al Parco archeologico di Sibari, M5s: «Atti intimidatori inaccettabili»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Esprimiamo vicinanza e solidarietà, e offriamo il nostro supporto, al direttore del Parco archeologico di Sibari Filippo Demma che ha pubblicamente denunciato come in questa estate diversi atti, che potremmo definire intimidatori, abbiano coinvolto la principale realtà archeologica della nostra provincia».

Lo affermano in una nota le deputate del Movimento 5 stelle Anna Laura Orrico ed Elisa Scutellà.

«Qualche giorno addietro – dicono le parlamentari pentastellate - un incendio di natura dolosa ha coinvolto una vecchia struttura di proprietà del Parco che era in procinto di essere abbattuta ed utilizzata illecitamente per lo sfruttamento della prostituzione, ma, grazie alla manutenzione straordinaria del sito e al pronto intervento dei Vigili del fuoco, le fiamme non si sono estese ai campi circostanti. Mentre nel mese di luglio il fuoco appiccato alle sterpaglie confinanti con l'area archeologica ha distrutto numerosi pini. Anche in quella circostanza si è evitato il peggio. Senza dimenticare l'abbandono di rifiuti da parte di ignoti in zone che erano state ripulite per restituirle alla fruizione dei visitatori».

«Insomma – continua la nota -, pur riponendo piena fiducia nelle autorità inquirenti, non possiamo consentire che si spengano i riflettori sul Parco archeologico di Sibari e sull'attività di rilancio portata avanti dal direttore Demma che non può e non deve sentirsi solo nel suo lavoro ma anzi accompagnato dai cittadini calabresi e dalle istituzioni».

«Noi – concludono Orrico e Scutellà - ci rendiamo disponibili a collaborare per ogni eventuale iniziativa che incoraggi alla legalità e fornisca concreto sostegno per una struttura che racchiude non solo enormi tesori ma la nostra storia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.