3 ore fa:Le confraternite enogastronomiche come strumenti per le destinazioni turistiche
1 ora fa:«Sono abituato a questo, non vedo altro»
2 ore fa:Problemi di sempre ma soluzioni con un approccio sempre più solitario | VIDEO
5 ore fa:Attività d'inclusione: I Figli della Luna diventano cake designer per un giorno
17 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
2 ore fa:Noi siamo Rivoluzione, la vera musica un giorno si vendicherà!
4 ore fa:Ferramonti cuore del Parco della Pace: ecco il progetto del sindaco Mancuso
18 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
1 ora fa:L'appello accorato dei pazienti oncologici contro il trasferimento del Reparto a Corigliano
38 minuti fa:Aggressione in pieno centro, i giudici confermano la misura dei domiciliari

Incendi in Calabria, ora il Movimento 5 Stelle preme: «Serve riorganizzare Calabria Verde»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Ringraziamo il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, che stamattina, insieme alla viceministra Alessandra Todde e alla sottosegretaria Dalila Nesci, nella sede della giunta regionale ha incontrato i sindaci dei Comuni calabresi più colpiti dagli incendi, il presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte, Leo Autelitano, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo. C’è stata grande attenzione da parte del ministro, quindi del governo, che ringraziamo per l’ascolto delle istanze del territorio».

Lo affermano, in una nota, i parlamentari M5S nazionali ed europei eletti in Calabria, che continuano: «Tutti i sindaci hanno richiesto ristori per le attività produttive agricole e programmazione veloce in termini di prevenzione e riforestazione. Il ministro Patuanelli ha garantito l’attenzione e la partecipazione del governo, già dal prossimo Consiglio dei Ministri. Bisogna agire in fretta – rimarcano i parlamentari M5S – e con rigore, per evitare che all’emergenza incendi segua un’emergenza idrogeologica per via delle piogge che cadranno sui territori già devastati dalle fiamme. Nell’assegnazione delle risorse finanziarie, in larga misura già previste nel Pnrr, bisognerà vincolare – ricordano i parlamentari – le provvidenze economiche all’effettiva realizzazione di opere e attività di prevenzione. Inoltre, bisognerà vigilare sui soggetti che saranno chiamati provvederanno alle opere di riforestazione ed evitare che l’impiego di fondi pubblici stimoli altre azioni criminali». «Per quanto di nostra competenza, siamo già a lavoro – sottolineano i 5 Stelle – per aggiornare e migliorare la normativa quadro sugli incendi boschivi, ma poi la Regione dovrà fare la sua parte, una volta per tutte, nell’attuazione delle norme e nella programmazione della prevenzione. Per questo è indispensabile che la nuova amministrazione regionale sia libera e capace. Infine – concludono i parlamentari M5S – la prossima amministrazione calabrese dovrà avere come obiettivo la riorganizzazione dell’azienda regionale Calabria Verde. Delle due l’una: o la si utilizzerà sul serio per prevenire e spegnere gli incendi, oppure tutto resterà come sempre».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.