6 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
9 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
8 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
10 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
7 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
9 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
9 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda

Festa dell’Achiropita, le perplessità del consigliere Olivo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Una delle cose che prevedeva la fusione di Rossano e Corigliano era quella di non far perdere in nessun modo le tradizioni consolidate nelle due città. E questo per non snaturare la memoria dei due centri. A partire proprio dalle feste patronali. Adesso invece ci troviamo in una situazione di così tanta confusione che è davvero difficile capire dove stiamo andando. Giungono voci, perché a Corigliano-Rossano ormai si rincorrono solo voci e poche notizie ufficiali che restano chiuse invece nel municipio, che la storica festa del 15 agosto in onore della Madonna Achiropita sarà celebrata nel piazzale Traforo e non più come tradizione centenaria vuole in piazza Steri».

 È quanto afferma Adele Olivo, consigliere comunale de "Il Coraggio di Cambiare l'Italia" che così continua: «Se così fosse sarebbe l'ennesimo schiaffo che questo sindaco e la sua amministrazione comunale tirano alla popolazione rossanese, soprattutto a quella del centro storico. Anche questa volta ci si fa scudo dietro la famigerata "emergenza covid" ma sappiamo bene che questa ormai è solo una scusa per non fare nulla e sperperare soldi pubblici che invece si sarebbero potuti investire diversamente».

«Dico che è una scusa – spiega - perché ci sono paesi della Calabria, dieci volte più piccoli della nostra Città, che hanno organizzato delle grandissime programmazioni estive, con l'arrivo di numerosi artisti di calibro internazionale, e tutto questo lo stanno facendo seguendo i protocolli di sicurezza necessari. Quindi il Covid è una scusa. Ma se non si era capaci di organizzare nulla di attraente, almeno questi soldi fossero stati spesi per le esigenze dei cittadini, magari per far venire l'acqua che ancora continua a mancare nella rassegnazione di tutti, magari a riparare e pulire le strade che sono nel degrado più assoluto, oppure a manutenere i marciapiedi».

«Nulla di questo è stato fatto - aggiunge. Dicono di aver messo le navette per far visitare la città ai turisti. Ora due sono le cose: o le navette non funzionano oppure non ci sono turisti perché nel centro storico di Rossano, noi che lo viviamo tutti i giorni, non ne vediamo. È una politica fallimentare in tutta la linea quella del sindaco che in passato è stato un professore universitario in quanto a contestazioni di piazza e oggi invece meriterebbe i ceci sotto le ginocchia per come sta amministrando questa città che ha mille risorse, ha mille potenzialità e come si dice a Rossano ora si trova "a ra lavina". Se ne vada a casa al più presto, prima però non offenda ulteriormente la popolazione cancellando addirittura qualcosa che qui è un punto cardine da sempre: la festa della Madonna Achiropita. Questo, sì, sarebbe davvero imperdonabile» continua.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.