2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
24 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
55 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Co-Ro, Corrado (MdT): «L’area ex consorzio agrario e piazza Madonna di Fatima nel degrado»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Come ogni anno, nel periodo della stagione estiva (e non solo), l'area dell'ex consorzio agrario nella frazione di Cantinella si presenta in una significativa forma di degrado. Area che era stata oggetto di progetti importanti dei Pisu per un importo pari a tre milioni e mezzo di euro, ancora oggi non si capisce che fine hanno fatto i finanziamenti e soprattutto a chi appartengono le responsabilità».

È quanto scrive in una nota stampa Corrado del Movimento del Territorio con Pasqualina Straface che così continua: «Mentre l'amministrazione continua a parlare di grandi progetti, sporcizia ed erbacce (pericolose per il rischio incendi) rendono l'area in questione pericolosa e degradante dal punto di vista del decoro urbano».

«Meritevole di attenzione – aggiunge - è anche Piazza Madonna di Fatima, dove allo stesso modo si presenta in condizioni di degrado assoluto e dove da diverso tempo sono presenti delle misteriose buche (effettuate per qualche lavoro poi non compiuto?) pericolosissime dal momento che la piazza in questione è frequentata da bambini».

«Rivolgo un appello al Sindaco Stasi, affinché intervenga il prima possibile per ridare dignità alle due aree sopra citate attraverso un'opera di riqualificazione e soprattutto dando un'importanza maggiore all'intero territorio garantendo una manutenzione ordinaria e quotidiana. Allo stesso tempo rivolgo un elogio ai membri del gruppo "UrbanArt" che grazie ai loro interventi hanno reso più vivibile l'intera zona di Cantinella e dintorni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.