5 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
6 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
3 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
4 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
1 ora fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
4 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
2 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
3 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
3 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
5 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»

Rifiuti e mare sporco: «Fallimento completo dell'attuale giunta regionale»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La disastrosa gestione dei rifiuti e la sporcizia che deturpa e violenta mari e coste, confermano il fallimento completo dell'attuale giunta regionale e del centro destra che la sostiene. Non è presentando assessori presunti miracolosi che si può nascondere la verità di un'assenza di programmazione e di strategie. Così come non rappresenta nessuna soluzione il trasporto, a caro prezzo, dei rifiuti fuori Regione. Sia chiaro: in materia, nessuno ha la bacchetta magica e la soluzione immediata a portata di mano ma, se non si prova a mettere in campo uno straccio di idea, le cose restano lì, testardamente reali, e tendono solo a peggiorare».

È quanto dichiara il capogruppo Pd Mimmo Bevacqua, che aggiunge: «Non ho nessuna intenzione di accodarmi a chi utilizza questi temi in prospettiva elettorale: qui c'è bisogno di centrare seriamente l'attenzione sui problemi. E la prima azione da portare avanti è quella di coinvolgere, seriamente e concretamente, i Comuni, i Sindaci, gli amministratori dei territori, responsabilizzandoli all'interno di una chiara e coerente regia regionale».

«Da diverso tempo, - spiega - ribadisco che non si può prescindere dalla realizzazione degli impianti di smaltimento a servizio degli impianti di trattamento. E, per evitare impatti ambientali poco sostenibili, ho indicato, da almeno tre anni, una soluzione impiantistica plurale: una serie di mini impianti concepiti ciascuno per servire le necessità di aree comprendenti bacini con una utenza non superiore a 100 mila abitanti. In questo percorso, deve essere primario il ruolo da assegnare alle Università calabresi, per gli studi specifici e tarati sui singoli territori in quanto alle cause e alle soluzioni strutturali».

«Tutto questo, però, non si fa se, da un anno e mezzo, si ha in mente solo la campagna elettorale. Non si è mai andati oltre il rilascio di annunci reboanti sul turismo. L'esito, fra l'altro, è che la TV è inondata di spot turistici di tutte le Regioni. Tranne che della Calabria.  Chissà, forse vedremo qualcosa a settembre, a stagione conclusa» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.