11 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
14 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
12 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
14 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
12 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
15 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
13 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»

Randagismo a Co-Ro, il canile è al collasso: «E se si chiedesse aiuto fuori Regione?»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «A proposito di randagismo, se è vero che “la civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali” la nostra città di Corigliano-Rossano e la sua amministrazione credo stiano toccando abbondantemente il fondo della regressione».

Afferma in una nota stampa di Marika Reale responsabile regionale Lega Salvini Calabria che così continua: «Sono sempre stata la prima ad additare i cittadini su problemi legati alla mancanza di attenzione sul mantenimento e la cura dell’ambiente, ma non posso fare lo stesso su un problema che dovrebbe essere interesse di una buona e attenta amministrazione. Vedere circolare video di branchi di cani che popolano le nostre vie, alimentati da continue lamentele di cittadini che denunciano condizioni di degrado e di pericolo pubblico non fa onore a chi governa la terza città della Calabria».

«Mentre in ogni comune – aggiunge - si fa a gara a chi riesce meglio ad interpretare la nuova legge 281/91 che vieta in assoluto la soppressione dei randagi, e ne incentiva prima la sterilizzazione e dopo la collocazione in apposite strutture pubbliche o private, qui a Corigliano-Rossano si gioca al classico scarica barile tra comune e ASP. Da rappresentante della Lega trovo vergognoso che un ASP non trovi un minuto di tempo per rinnovare le convenzioni con le ditte preposte al prelievo. Così come trovo vergognoso che la polizia municipale non svolga con solerzia il suo compito nel segnalare i pericolosi branchi vaganti per le vie. Così come trovo altresì vergognoso che il sindaco si scrolli la responsabilità con una veloce missiva riguardo la “struttura di località Foresta purtroppo è al collasso”».

«Caro sindaco le ricordiamo che esistono strutture private limitrofe, o pubbliche provinciali, regionali ed anche extra regionali. Mi viene da ricordare che solo fino a tempi non certo remoti esisteva una grossa struttura pubblica cosentina che ospitava cani provenienti dalla Basilicata, qualcuno della sua squadra piuttosto “dormiente” potrebbe chiedere ospitalità oggi per ricambiare al favore fatto in passato. Le soluzioni quando c è la volontà si trovano. D’accordo la pandemia, d’accordo i problemi idrici, e poi quelli fognari, e poi la spazzatura, la programmazione estiva, il mare inquinato ma per favore si ricordi anche di loro, sono anime belle e meritano rispetto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.