2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
11 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
41 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Maltempo, danni nella Sibaritide-Pollino: «Tempestiva risposta dal Governo, ora tocca alla Regione»

2 minuti di lettura

ROMA - «Il Governo, per tramite del Sottosegretario Francesco Battistoni, ha risposto tempestivamente all’interrogazione che avevo presentato qualche giorno fa nella quale esponevo i gravi danni alle coltivazioni nell’area del Pollino e della Sibaritide causati dagli ultimi eventi atmosferici (avversi e calamitosi) che si sono verificati sabato 12 giugno. Una tromba d’aria, che ha causato una violenta grandinata, si è abbattuta sulle zone ricadenti nei comuni di Cassano Jonio, Frascineto e Castrovillari distruggendo tutto ciò che ha incontrato sul suo percorso compromettendo sia le colture della stagione in corso, sia di quella autunnale sia quelle del prossimo anno. Nell’interrogazione chiedevo espressamente, soprattutto, quali interventi straordinari intendesse attivare per fare immediatamente fronte all'emergenza verificatasi, permettendo alle imprese agricole, agrumicole, olivicole, vitivinicole e ortofrutticole una rapida ripresa produttiva».

Inizia così la nota stampa la senatrice Rosa Silvana Abate (Gruppo Misto) che così continua: «Il Governo, dopo aver accolto tutte le mie sollecitazioni, ha comunicato che dopo la deliberazione in merito agli eventi da parte della Regione Calabria, Ente territorialmente competente, la stessa potrà presentare la proposta di declaratoria che consentirà di attivare, qualora ricorrano le necessarie condizioni, le misure compensative a favore delle imprese agricole tra cui: contributi in conto capitale fino all’80% del danno sulla produzione lorda vendibile ordinaria, prestiti ad ammortamento quinquennale per le maggiori esigenze di conduzione aziendale nell’anno in cui si è verificato l’evento di quello successivo, proroga delle rate delle operazioni di credito in scadenza nell’anno in cui si è verificato l’evento calamitoso, esonero parziale (fino al 50%) dal pagamento di contributi previdenziali ed assistenziali propri e dei propri dipendenti, contributi in conto capitale per il ripristino delle strutture aziendali danneggiate».

«Ma il mio obiettivo principale – spiega - è quello che l’Italia si faccia promotore, a livello europeo, della necessità di ridefinire, a fronte dei drastici eventi climatici che coinvolgono ormai diversi Paesi europei, un sistema di gestione delle calamità naturali in grado di assicurare in tempi rapidi il giusto ristoro per i danni subiti dalle imprese e garantire loro una veloce ripresa economica. Su questo il sottosegretario Battistoni ha comunicato che il Ministero sta mettendo a punto uno nuovo strumento di intervento “ex ante” sotto forma di fondo di mutualizzazione nazionale, cui potranno accedere tutte le imprese agricole, in grado di intervenire in caso di catastrofi naturali, come quello da me segnalato con l’interrogazione».

«Nel frattempo, con il prossimo piano di gestione dei rischi 2022, verranno valutate eventuali modifiche finalizzate a migliorare l’efficacia dello strumento assicurativo, aumentandone la capacità assuntiva, favorendo innanzitutto l’allargamento della base assicurata e cercando di facilitare la riassicurazione dei rischi da parte delle compagnie assicurative, anche indirizzando opportunamente il fondo di riassicurazione gestito da Ismea. Auspico, quindi, che la Regione Calabria presenti al più presto la proposta di declaratoria per gli eventi calamitosi di metà giugno di modo che la procedura possa andare avanti e il Governo possa così completare il suo operato» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.