14 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
11 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
13 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
14 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
12 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
15 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
12 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese

Corigliano-Rossano: è al femmine la nuova guida di “Cambiamo”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Il panorama politico della Città Unica Corigliano-Rossano si arricchisce della  presenza di una nuova struttura operativa di ‘’Cambiamo’’, il movimento politico di centrodestra fondato da Giovanni Toti (che sara’ nel prossimo weekend in Calabria e si incontrera’  con il candidato Presidente, Roberto Occhiuto). La nuova struttura, infatti, è guidata da una donna, la dottoressa Serafina Falco, la prima guida politica al femminile tra le forze politiche, presenti nella Città Unica, che si riconoscono nell’area di centrodestra. E’ stato il coordinatore provinciale-Area Ionica-Sibaritide, Giovanni Antoniotti a proporre la nomina, condivisa dal coordinatore regionale sen. Francesco Bevilacqua. La coordinatrice sarà affiancata da un Comitato cosi’ composto: Prof.ssa Mariarosa Madeo, Istruzione-Cultura-Legalità; Lorena Cortina, Sociale; Avv. Roberto Murace Turismo; Carmela De Vincenti, Papparella Francesco Pio e Giovanni Paludi, organizzazione in genere ed eventi partito.

Numerose le prime adesioni aperte a tutti che vorranno contribuire al servizio della Comunità; a quanti, delusi dal fallimento di altre forze politiche, vogliono essere protagonisti del cambiamento. Nei prossimi giorni saranno organizzati appositi punti-gazebo per raccogliere le adesioni a ‘’Cambiamo’’. Antoniotti, ha annunciato che il Coordinamento regionale di ‘’Cambiamo’’ ha varato il programma regionale-elezioni 2021. C’è anche un’articolata proposta riguardante la Città Unica-Corigliano-Rossano in continuità con la Sibaritide e nella prospettiva di un’Area Vasta che comprenda i Comuni dell’alto Jonio della Valle del Crati e del Basso Jonio  della valle del Trionto. In particolare - ha aggiunto Antoniotti - sarà dato esplicito mandato ai candidati di ‘’Cambiamo’’ espressione del territorio, affinchè, sin dai primi atti della nuova legislatura, impegnino il nuovo governo regionale, che auspichiamo sia di centrodestra, a varare, anche attraverso un’apposita legge, un accordo di programma con modalità, tempi certi di attuazione e risorse, in condivisione con la Città Unica Corigliano-Rossano, anche nella prospettiva dell’Area Vasta. E porre al centro di tale accordo le fasi, ancora incompiute, del processo di fusione, lo sviluppo infrastrutturale, in particolare nell’area portuale di Corigliano, in vista del varo della Zona economica Speciale, dei servizi, della sanità territoriale. In tale contesto, l’impegno a riconoscere, nell’ambito della nuova strategia di sviluppo-Por-2021-2027, all’area urbana Corigliano-Rossano, la denominazione di ‘’centro urbano di livello regionale’’, proprio in virtu’ della fusione tra i due comuni-Rossano-Corgliano. Cio’ permetterebbe - conclude Antoniotti - il raddoppio dei fondi Por  al nuovo Comune rispetto a quelli sinora attribuiti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.