4 ore fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica
5 ore fa:Domani a Co-Ro un convegno su "La Tiroide"
2 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
1 ora fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto
5 ore fa:Arte e solidarietà, a Co-Ro torna l'attesissimo "Spettacolo degli Angeli"
1 ora fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
4 ore fa:Castrovillari, il Re Carnevale cerca la sua Madrina… potresti essere tu
3 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»
3 ore fa:Unindustria Calabria Giovani, si conclude il mandato per Barreca: quattro anni di innovazione e successi
2 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 

Co-Ro, l'opposizione sulla questione rifiuti: «Debiti ereditati? L'Amministrazione faccia chiarezza»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non ci meraviglia affatto la violenta risposta alla nostra richiesta di chiarimenti sulla gestione dell'emergenza rifiuti. Alla quale, però, al netto delle contumelie, aspettiamo ancora una risposta sul perché l'Amministrazione comunale abbia rinunciato a pagare le sue fatture dall'Ato Cosenza per lo smaltimento rifiuti nell'impianto pubblico, preferendo invece una convenzione "senza prezzo" per raccogliere e smaltire la spazzatura fuori regione.

È quanto si apprende da un comunicato stampa dell’opposizione consiliare DI Corigliano-Rossano.

Non abbiamo ricevuto risposte in Consiglio comunale, durante il quale c'è stato un silenzio assordante e imbarazzante. Non abbiamo ricevuto risposte nemmeno nei ruggiti rampanti di un comunicato stampa che - ancora una volta - viene infarcito di parole, populismo e desculpe ormai non più proponibili.

Veniamo a conoscenza oggi di un debito pregresso di 16 milioni di euro che il Comune di Corigliano-Rossano avrebbe ereditato dalle precedenti gestioni amministrative dei due ormai estinti comuni, però si danno numeri come le ghiande ai facoceri senza enunciare i capitoli di spesa. Semmai esistessero davvero questi 16 milioni di euro di presunti debiti si potrebbe far conoscere alla città il dettaglio di questa spesa? Da dove nasce e per cosa nasce, ammesso che lo sappiano i novelli "Napalm51" della fanteria Stasi.

Per quanto ci riguarda fanno testo le parole del sindaco e dell'assessore al bilancio che proprio durante uno degli ultimi Consigli comunali incentrato sui temi finanziari, su esplicita domanda dell'opposizione sullo stato di salute delle casse comunali e sull'entità del debito ereditato, ha espressamente detto che “il Comune di Corigliano-Rossano non ha ereditato conti disastrosi". Allora bisogna fare pace con sé stessi. È un bugiardo l'assessore e gli uffici che lo coadiuvano oppure c'è un'idiozia di fondo nelle parole di una squadra di governo che spara cifre a caso per giustificarsi del disastro amministrativo che ormai è sotto gli occhi di tutti?

A proposito, invitiamo tutti i cittadini ad assistere ai Consigli comunali della nostra città. Anche se è ormai in atto una persistente campagna di censura da parte dell'Esecutivo e del Presidente dell'Assemblea che evidentemente non vogliono che le sedute consiliari vengano seguite dalla popolazione proprio per evitare di portare a conoscenza di tutti l'approssimazione e l'inconsistenza politica che regna in quella parte dell'emiciclo.

È giusto che la democrazia dia diritto a tutti di rappresentare le Istituzioni, per questo i nostri padri hanno lottato e si sono battuti, decapitando con coraggio dittature, monarchie e feudi. È obbligo, però, per chiunque siede tra gli scranni delle Istituzioni - a tutti i livelli - onorare quel ruolo, studiare se è opportuno. Altrimenti si tolga il disturbo perché così si è artefici e complici della distruzione totale della città. Perché non c'è cosa peggiore di una maggioranza consiliare telecomandata che fa scena muta in consiglio comunale e che scrive sotto dettatura dall'alto.

(fonte foto coriglianorossanoblog)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.