15 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
13 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
18 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
16 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
19 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
13 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
4 minuti fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
14 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
20 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
17 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"

Acqua agli agricoltori: «la regione dimostri autorevolezza»

1 minuti di lettura

COSENZA - «La Regione Calabria sia autorevole e forte nei riguardi di a2a, che secondo i Consorzi di bonifica e la Coldiretti non garantirebbe l'acqua dovuta alle produzioni agricole». Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che alla Camera siede in commissione Agricoltura.

«Di fronte alle carenze d'acqua che si stanno registrando a discapito dell'agricoltura calabrese, non bastano – sottolinea il deputato del Movimento 5 Stelle – i pur condivisibili auspici dell'assessore regionale Gianluca Gallo. La Regione avrebbe già le sue gravi responsabilità sulle mancate manutenzioni straordinarie delle condutture e sui ritardi in merito alle autorizzazioni da rilasciare alle aziende agricole silane che da anni aspettano di avere le concessioni di prelievo di acqua, nonostante il via libera dell'Autorità di bacino. Aldilà della vecchia convenzione stipulata con le aziende che producono energia idroelettrica, che occorre rivedere, la burocrazia regionale non può continuare ad ostacolare le imprese agricole calabresi. È quindi urgente convocare un Tavolo in Regione, con la presenza dei vertici di a2a, delle rappresentanze degli agricoltori e dei parlamentari della Calabria. Per legge, infatti, gli usi delle acque sono indirizzati al risparmio e al rinnovo delle risorse per non pregiudicare, tra l'altro, l'agricoltura. Il problema va dunque affrontato di petto, anzitutto con un confronto di merito, non più rinviabile».

«Un tentennamento dell'esecutivo regionale – incalza il parlamentare pentastellato – rischierebbe di compromettere parte consistente dell'agricoltura calabrese. Ciò sarebbe inammissibile, soprattutto in questa delicata fase di ripartenza dopo due anni di crisi economica determinata dal Covid. A stretto giro interrogherò in proposito il governo nazionale, perché i princìpi di legge e le ragioni degli agricoltori vanno difesi a denti stretti. In attesa – osserva Parentela – delle ingenti risorse disponibili, grazie al Pnrr, per la resilienza dell'agrosistema irriguo, che consentiranno ai Consorzi di bonifica di ammodernare e migliorare le infrastrutture irrigue in modo da preservare l'acqua, risorsa fondamentale, occorre rimediare ai vecchi errori del passato e a dare presto una risposta concreta ai nostri agricoltori, custodi del territorio e produttori di eccellenze». «Rispetto alla risoluzione di questa emergenza, confido anche – conclude Parentela – nella sensibilità del consigliere di amministrazione di a2a Federico Maurizio d'Andrea, originario della Calabria e con una storia importante di uomo dello Stato, al fine di trovare il giusto equilibrio tra le esigenze della produzione energetica e quelle, sacrosante, della produzione agricola».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.