10 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
10 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
9 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
6 ore fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo
11 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
8 ore fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
9 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
7 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento
11 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
8 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»

Parentela (M5s): «Procede la riforma del settore ittico, ora si attende il via del Senato»

1 minuti di lettura

ROMA - «Alla Camera è stata approvata in prima lettura la proposta di legge del M5S, di cui sono cofirmatario, che riguarda la riforma del settore ittico, che ci auguriamo passi presto in Senato. Si tratta di un articolato corposo, che mira a incentivare la sostenibilità, a incrementare le risorse ittiche, a sostenere le attività della pesca marittima professionale e dell’acquacoltura, ad assicurare un efficace sistema di relazioni tra Stato e Regioni».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che alla Camera siede in commissione Agricoltura, che precisa: «Tra l’altro con questo provvedimento promuoviamo la cooperazione e l’associazionismo, velocizziamo le licenze di pesca, attuiamo l’esenzione dell’imposta di bollo, imponiamo chiara evidenza, nelle etichettature, della data di cattura dei prodotti ittici. Ancora, favoriamo la ricerca scientifica e tecnologica, nonché la creazione di filiere italiane, per esempio del tonno rosso. Peraltro inaspriamo le sanzioni sulla raccolta dei datteri di mare».

«A ciò si aggiungono – prosegue il deputato – interventi di riordino e semplificazioni, un migliore accesso ai finanziamenti e l’istituzione di un Fondo per lo sviluppo della filiera ittica, di 3 milioni di euro annui».

«Inoltre – rimarca l’esponente del Movimento 5 Stelle – il governo ha rinnovato la promessa di costruire un ammortizzatore sociale stabile e strutturale per i lavoratori imbarcati su navi adibite alla pesca marittima o esercitata in acque interne e lagunari, ricomprendendo anche i lavoratori soci di cooperative della piccola pesca, gli armatori e i proprietari armatori. È stato infatti accolto un nostro ordine del giorno che impegna il governo a portare avanti la revisione del sistema previdenziale per i pescatori».

 «La tutela dei lavoratori della pesca – conclude Parentela – passa attraverso l’estensione di alcuni interventi di politica sociale al settore ittico, al fine di sostenerlo a modo e di valorizzarne l’impegno degli operatori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.