3 ore fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
28 minuti fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
2 ore fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
4 ore fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
4 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
1 ora fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
58 minuti fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
3 ore fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
1 ora fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"

«Il Ponte sullo Stretto è un’opera inutile: in Calabria servono ospedali, acquedotti, depuratori»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «I 10 miliardi che servirebbero per costruire il ponte sullo Stretto di Messina, un’opera che solo per fantasiosi studi e progetti è già costata quasi 1 miliardo di euro, si potrebbero impiegare per realizzare 750 km di rete attrezzata per tram e filobus, rivoluzionando la mobilità delle aree urbane».

È quanto dichiara Giuseppe Campana, commissario regionale Verdi-Europa Verde che così continua: «Secondo il parere reso dai tecnici del Ministero delle Infrastrutture, il ponte sullo Stretto di Messina si può fare. Il Governo trasmetterà la relazione dei tecnici al Parlamento affinché ne discuta per decidere se realizzarla e questo preoccupa molto».

«È evidente – incalza - che questo Governo non va nella direzione della svolta green, della sostenibilità sociale, della conversione ecologica e il Piano nazionale ripresa e resilienza ne è la conferma perché è un Piano che non ha una visione. Riteniamo che le priorità per la Calabria e le regioni del Sud siano altre: servono ospedali, treni per i pendolari, acquedotti, depuratori, occorre intervenire contro il dissesto idrogeologico».

«A parere nostro, sarebbe meglio pensare a costruire distretti industriali legati all’innovazione tecnologica e alla conversione ecologica che potrebbero creare, tra l’altro, decine di migliaia di posti di lavoro. Quella offerta dal Pnrr è un’occasione storica irripetibile: un errore non solo sul piano ambientalista ma anche su quello occupazionale, soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.