9 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
8 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
4 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
5 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
2 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
3 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
8 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
4 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

«Il Ponte sullo Stretto è un’opera inutile: in Calabria servono ospedali, acquedotti, depuratori»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «I 10 miliardi che servirebbero per costruire il ponte sullo Stretto di Messina, un’opera che solo per fantasiosi studi e progetti è già costata quasi 1 miliardo di euro, si potrebbero impiegare per realizzare 750 km di rete attrezzata per tram e filobus, rivoluzionando la mobilità delle aree urbane».

È quanto dichiara Giuseppe Campana, commissario regionale Verdi-Europa Verde che così continua: «Secondo il parere reso dai tecnici del Ministero delle Infrastrutture, il ponte sullo Stretto di Messina si può fare. Il Governo trasmetterà la relazione dei tecnici al Parlamento affinché ne discuta per decidere se realizzarla e questo preoccupa molto».

«È evidente – incalza - che questo Governo non va nella direzione della svolta green, della sostenibilità sociale, della conversione ecologica e il Piano nazionale ripresa e resilienza ne è la conferma perché è un Piano che non ha una visione. Riteniamo che le priorità per la Calabria e le regioni del Sud siano altre: servono ospedali, treni per i pendolari, acquedotti, depuratori, occorre intervenire contro il dissesto idrogeologico».

«A parere nostro, sarebbe meglio pensare a costruire distretti industriali legati all’innovazione tecnologica e alla conversione ecologica che potrebbero creare, tra l’altro, decine di migliaia di posti di lavoro. Quella offerta dal Pnrr è un’occasione storica irripetibile: un errore non solo sul piano ambientalista ma anche su quello occupazionale, soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.